CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] giovanile compiuto al seguito del padre, nei rilevanti incarichi che questi ricoprì al servizio della Repubblica, nel 1617, grazie all'estrazionedella balla d'oro nel giorno di S. Barbara, entrò, pur senza diritto di voto, in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] sotto controllo radiologico, una novità assoluta per quei tempi: Estrazione di corpi estranei (aghi, scheggie metalliche, proiettili, etc.) eseguita sotto il controllo dell'esame radioscopico, in Gazzetta internaz. di medicina, chirurgia, igiene ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] vario genere, come, ad esempio, la proibizione dell'estrazione dei generi frumentari e la consegna di tutti i pp. 88, 97, 99, 174 s., 485; II, pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm, Un peu plus de lumière ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] estinzione della famiglia, pur attraverso contrastate vicende dovute all'estrazione popolare della moglie III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 54, c. 94; Avog. di Comun, Libro d'oro matrimoni, reg. 90, c. 93v; Provveditori alla ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] che aveva alterato il rapporto fra questa moneta e l'oro, provocando un fortissimo rialzo di quest'ultimo; la seconda parte dei forestieri, delle terze delle entrate che essi godevano nel Regno, ed anzi nella precipitosa estrazione che essi ne ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] presentato all'Avogaria di Comun dallo zio paterno Lorenzo, che faceva le veci del fratello defunto, per concorrere all'estrazionedella Balla d'oro. Del ramo di S. Polo del nobile casato veneziano, a differenza del padre, che aveva cercato sul mare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] di quel patronimico in alcuna altra genealogia - nato da Pietro, del ramo della nobile famiglia veneziana abitante a S. Maria Formosa. Avendo partecipato all'estrazionedella Balla d'oro per l'immissione anticipata in Maggior Consiglio il 4 dic. 1324 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] nobili per l'ammissione anticipata in Maggior Consiglio mediante l'estrazionedella Balla doro. Solo negli ultimi anni risulta abitasse - , oltre alla rendita della dote - 1.300 ducati d'oro depositati agli Imprestiti - due delle sue schiave, in ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] in tenera età, e Benetto.
Il 12 sett. 1514 il G. fu iscritto dal padre all'ufficio dell'avogaria di Comun, per l'estrazionedella balla d'oro. Iniziò la sua carriera politica nel settembre 1515, con l'elezione tra i Cinque savi agli Ordini, carica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] ricca estrazione e risiedevano in palazzi vicini, posti sul Canal Grande, nella l'icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il occhi diversi all'area mediterranea, e alla fine dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...