DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] dic. 1436 il D. entrò in Maggior Consiglio senza aver dovuto attendere il compimento del venticinquesimo anno grazie all'estrazionedella balla d'oro. Nel 1444 sposò Paola Loredan di Zorzi di Marco, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi: Piero ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] con sé una medaglia d'oro con l'effigie dell'imperatrice Eleonora Maddalena e una collana d'oro, dono della stessa.
Il C. morì da un prototipo del Renieri. Altre tele, della medesima estrazione, si conservano ad Aquileia, Palmanova, Bressa, Pozzuolo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Venezia al governo il 14 nov. 1592, la sua estrazione a senatore della Repubblica nel 1595 e la nomina ad ambasciatore triennale a veniva fissato al D. un compenso di 4.000 scudi d'oro all'anno, da pagarsi a rate trimestrali, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] per concorrere all'estrazionedella "balla d'oro", che dava diritto all'anticipato ingresso nel Maggior Consiglio di Venezia, avendo egli compiuto i diciotto anni d'età.
Poco sappiamo della sua giovinezza e dei primi cinquant'anni della sua vita, ed ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] sebbene inizialmente queste miniere servissero per l'estrazione di turchesi, la cui produzione continuò 75; C. Singer, E. Y. Holmyard, A. R. Hall, T. I. Williams, Storia della Tecnologia, Torino 1961, I, pp. 572-575; 594-597; 649-651; 610-617; 637- ...
Leggi Tutto
Consigli del podestà
Guido Pampaloni
. L'origine dei C. del. podestà esistenti al tempo di D., comunemente conosciuti anche col termine di C. del comune, è legata alla nascita del comune sorto come [...] della città (non si deve dimenticare, infatti, che questo è il periodo d'oro del dinamismo economico e dell' un'ampia riforma e al posto di quella s'introdusse il principio dell'estrazione a sorte (" tratta ") preceduta dallo " squittinio " generale ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] 8 milioni di km². L'interesse dell'A. canadese risiede nelle vaste risorse minerarie (oro, diamanti, zinco, rame, piombo 'ausilio di rompighiaccio). Una stabilizzazione della rotta artica consentirebbe l'estrazione dall'Asia russa di materiali solidi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] Comun dal fratello maggiore (in luogo del padre che era morto nel marzo di quello stesso anno), per concorrere all'estrazionedella Balla d'oro. Era figlio di Vettore di Giorgio, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini e, per tradizione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] oro. Nel 1402sposò Verona Garzoni, figlia di Pierazzo, da cui ebbe due figli, Niccolò e Madaluzza. La vita pubblica del C., compresa nel primo trentennio del secolo XV, è rappresentata quasi esclusivamente, tranne una breve parentesi all'inizio della ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] per la nomina di Roberto Azevêdo alla posizione WTO lasciata libera dal francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del pré-sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...