GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] entrata nella vita politica avvenne il 1° sett. 1351 con l'estrazione all'ufficio di gonfaloniere di Giustizia; in seguito ebbe il priorato dal della rivolta dei ciompi, fu nominato dal popolo, insieme con altri cittadini, cavaliere a spron d'oro ...
Leggi Tutto
TURCO, Cesare
Stefano De Mieri
– Nacque ad Ischitella, in Capitanata, intorno al 1537. La data si ricava da un atto notarile del 31 gennaio 1549 con il quale il dodicenne «Cesar de Laganazo [...] filius [...] Turco, «pintore nela fontana de la Nuntiata, dipinse ed indorò di colori ad oro fino la figura di s. Iacovo a cavallo con un turco sotto et la figura di estrazione tosco-romana, specialmente attraverso la conoscenza della produzione vasariana ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] in Boll. della Soc. medico-chir. di Pavia, XXVII [1941], I, pp. 141-152; Discissione, estrazione e capsuloiridotomia nella cura delle cataratte secondarie merito della scuola del ministero della Pubblica Istruzione e la medaglia d'orodella Società ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] comando generale del Corpo volontari della libertà. Ebbe per questo la medaglia d’oro di benemerenza del Comune di dal fascismo.
Nel corso della Resistenza, un gruppo di antifascisti di diversa provenienza geografica ed estrazione politica si riunì a ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] insegnamento, nel 1942, il D. venne insignito della medaglia d'oro al merito della scuola.
Il D. fu un attivissimo e del diabete in una forma morbosa definita insulopriva; estrazione dal tessuto insulare dei pesci di un prodotto attivo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] -75 per meglio far valere i diritti della famiglia contro il conte di Savoia davanti nel Marchesato di vini forestieri e l’estrazione di grani e legumi; ne uniformò pesi un riscatto di 20.000 fiorini d’oro. In tutta evidenza il suo piccolo ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] figli, alcuni dei quali giovanissimi. Anticipata l'entrata in Maggior Consiglio nel 1677, a ventun anni, grazie all'estrazionedella balla d'oro, favorito dal prestigio familiare, il L. esordì in politica nel 1682 con l'elezione a savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] dell’Ottocento, quando è avvenuto il doppio incrocio con le tecnologie di estrazione del carbone e di produzione delle ghise successivamente alla scoperta dell’America. L’impero non è stato più solo terra di conquista alla ricerca di oro e argento, o ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] una chiara indicazione delle specifiche competenze dei vari uffici, né una diversa estrazione sociale dei cooptati. a feldmaresciallo e poi l’onorificenza di cavaliere del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal duca di Modena. Ulteriore ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] continuò a dirigere il laboratorio di fisica, ricevendo anche un premio, o forse la giubilazione definitiva, da parte dell’imperatore Francesco I, che gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito civile. Si aprirono a quel punto le porte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...