LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] economica che tale coltura avrebbe potuto assumere per l'estrazione sia di morfina sia di altri prodotti secondari. medaglia d'orodella Società delle scienze detta dei XL, nel 1915 il premio reale per le scienze biologiche dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] dalla corte di Vienna il collare del Toson d’Oro. A questo fine richiese il patronage del viceré di un ruolo del tutto marginale i consiglieri di estrazione baronale, privi delle sempre più indispensabili competenze tecnico-giuridiche.
Il duca ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] per fede, dandogli uno scudo d'oro come pegno di confermazione), nel 1546, Alois e altri loro seguaci di bassa estrazione sociale.
Le accuse del G. provocarono da Napoli (il G. è citato nel dispositivo della sentenza emessa a Roma il 12 giugno 1567). ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] Balbi di Pietro, e Paola, accasatasi con Alvise Soranzo di Marco.
Nonostante Trevisan fosse ‘provato’ per partecipare all’estrazionedella balla d’oro il 1° ottobre 1480 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164, c. 324r), entrò in ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] con Erminio Fanti, ma perdendo nell'estrazione a sorte. La grande delusione, l'amarezza delle polemiche che si erano scatenate in la medaglia d'oro, egli ebbe modo di confrontarsi con le più avanzate ricerche coloristiche della scuola napoletana di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] 1525 fu presentato all’Avogaria per l’estrazionedella Balla d’oro che si verificò il successivo 4 dicembre , il 17 febbraio 1604 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, non nella cappella Sagredo che fu costruita più tardi, ma sotto ...
Leggi Tutto
VENERUCCI, Giovanni
Giuseppe Ferraro
– Nacque a Rimini il 2 novembre 1808, secondogenito di Carlo e di Francesca Manfroni.
Di estrazione popolana, sin da piccolo fu costretto a lavorare come operaio [...] Venerucci insieme a Ricciotti consegnò alle forze urbane del denaro, circa 500 ducati in monete d’oro, frutto probabilmente della vendita della sua attività a Corfù.
Alcune fonti riportano un episodio che permette di inquadrare meglio il profilo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] di Torrimpietra, acquistata nel 1457 per 3000 ducati d’oro, insieme con il tenimento detto la Cortecchia, da d’Italia [Medio Evo], V, Roma 1890, p. 34; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, ibid., XLIV, 1, ibid. 1908, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] ingegneria. I primi lavori, sulla estrazionedella cellulosa a mezzo del cloro (in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, (Roma 1960). Nel 1961 fu insignito della medaglia d'oro per i benemeriti della scuola.
Morì in seguito a un tragico ...
Leggi Tutto
CASTELLI (Castello), Francesco
Loredana Olivato
Originario di Melide e quindi della numerosa famiglia di scultori e stuccatori ticinesi, è documentato a Roma dal 1550 (Bertolotti, 1886, p. 30). Grazie [...] tappe della sua attività nella decorazione plastica della villa Giulia dal 1552 a fianco di un gruppo di stuccatori, di estrazione per lo a toccare la cifra non indifferente di 10 scudi d’oro al mese), il che starebbe a significare il riconoscimento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...