GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] deceduto già il 27 luglio 1540, fu la madre a esercitare l'ufficio di dichiarante. Il 4 dic. 1558, a seguito dell'estrazionedella balla d'oro, poté usufruire del diritto di accedere al Maggior Consiglio anticipatamente rispetto al raggiungimento ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] facevano molte altre donne soprattutto, ma non solo, della medesima estrazione sociale, scelse allora una via intermedia, decidendo di paliotto d’altare ricamato da M. con quel filo d’oro che aveva imparato a usare già nella sua infanzia nella piccola ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] volumi di Fortuné du Boisgobey, Il porcellino d’oro (Porte-bonheur), Roma 1892. I suoi libri Cannelli, Roma 2002, pp. 33 s., 37 s.; R. Meloncelli, Poesie e poeti della romanza da salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] 'anno dopo cedette, per 5 napoleoni d'oro, il suo primo romanzo, Rina o L'angelo delle Alpi, all'editore fiorentino A. Salani, e ricercata da un pubblico di lettrici in gran parte di estrazione proletaria e piccolo-borghese, l'I. ha rappresentato, in ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] di Pont-Saint-Martin) e Lillianes, nonché dei diritti di estrazione su alcune miniere di ferro di Traversella e su un filone lo sviluppo, soprattutto qualitativo, dell’azienda in quegli anni, giunse nel 1844 la medaglia d’oro alla IV Esposizione di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] settimanale della Rizzoli, stampato in rotocalco, raccogliesse i contributi di autori che, pur distinguendosi «per estrazione e in un occhio d’oro di Carson McCullers, tradotto per la Longanesi nel 1963.
Con la fine della guerra, il suo profilo ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] sostanziale riduzione delle spese di fabbricazione e di gestione e sul contemporaneo impulso dato all'estrazione e alla , ottennero dal ministero dell'Agricoltura una medaglia d'oro "per aver eseguito senza dubbio una delle maggiori opere di bonifica ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Poesia e arti corporative, poi ripreso nel testo Estrazione sistematica di nuovi splendori e nuove musiche dai tecnicismi Il Letimbro. Nell’agosto 1965 venne insignito dell’onorificenza albissolese della Rosa d’oro.
Il M. morì ad Albissola Marina il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] 1412 fu iscritto all'estrazionedella Balla d'oro (che allora avveniva al compimento del ventesimo anno di età) dal fratello maggiore Francesco, il futuro doge, più vecchio di lui di quasi due decenni. Nel 1417 il F. sposò Margherita Marcello di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] . Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 577; Ibid., Avogaria di Comun. Libri d'oro. Matrimoni, sub voce; l'estrazionedella Balla d'oro, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Malvezzi 6: Consegi 1606-1610, p. 899; per la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...