PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] dicembre 1733 furono ascritti insieme al Libro d’orodella nobiltà.
Ricevette un’accurata educazione, prevalentemente a , anche di estrazione straniera (in particolare svizzera), gli elementi intellettualmente più vivi dell’aristocrazia, da Gerolamo ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] padre (1439) costrinse il L. a interrompere per qualche tempo gli studi; nello stesso anno, il 7 ottobre, la madre lo iscrisse all'estrazionedella balla d'oro; lo si ritrova a Padova solo alla fine del 1442, come studente in utroque e vicerettore ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] C. capitano della cavalleria pesante e gentiluomo di camera. Il 27 dic. 1659 fu infine insignito del Toson d'oro, che gli scrisse da Madrid al viceré affermando che "il privilegio… dell'estrazionedella seta per Messina era contro la ragione… e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] , di solito scelti tra i giovani di estrazione senatoria all’inizio della carriera. I primi denarii, ancora anonimi, Augusto con la dedica del clipeus virtutis, uno scudo d’oro inciso che commemorava le nobili qualità del princeps; la pratica ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] opera di solida estrazione naturalistica, da tempo riferitagli (Bologna, 1955, p. 64). Danno conto della prossimità con il , ibid., pp. 75-78; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il secolo d’oro, Roma 2002, pp. 244-246; A. Braca, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] vita pubblica e tanto meno nella mercatura. Benché nel 1520 si presentasse all'Avogaria di Comun per l'estrazionedella Balla d'oro, successivamente il suo nome scompare dai registri pubblici. Lo troviamo invece già uomo maturo a Padova, dove rimase ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] probabilmente dell’entrata anticipata in Maggior Consiglio, in seguito all’annuale estrazione a sorte («grazia della Barbarella»). b. 344; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun (Balla d’Oro), regg. 162-I, c. 143r, 163-II, c. 395r; Avogaria ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] ), accompagnata da altra di non dissimile levatura, in una raccolta di componimenti d'amore curata da M. Bisaccioni.
L'estrazionedella Balla d'oro (4 dic. 1652) aprì al F. l'ingresso al Maggior Consiglio, ma la sua carriera politica avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] (Barbaro).
L'E. entrò in Maggior Consiglio il 26 nov. 1558 grazie all'estrazionedella balla d'oro il giorno di S. Barbara, ma il suo nome non compare negli elenchi delle cariche prima del 1569 quando concorse a uno dei posti - non meglio precisato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] padre, che nell'occasione lo disse "extra civitatem Venetiarum", all'Avogaria de Comun per concorrere all'estrazionedella Balla d'oro.
Figura autorevole quella paterna; comandante dei convogli mercantili di Aigues-Mortes, Barbaria e Fiandra, inviato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...