INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] Si diluisce e si lava per decantazione, fino a completa estrazionedell'acido. Si aggiungono quindi 2 parti d'acido ossalico descritta prima, e di una soluzione all'8% di gelatina oro.
L'inchiostro che serve per scrivere sulla biancheria e che ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] , a partire dalla fine del 19° sec., più precisamente dal 1886, in prossimità di una delle più importanti zone di estrazione mineraria del mondo. La scoperta dell’oro e dei diamanti vi attirò nuovi abitanti da ogni dove: ebrei russi, manovali cinesi ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] , per lo spostamento dell'asse del commercio mondiale seguito alle conquiste di Alessandro Magno: profluvî d' oro e d' argento vennero periodi precedenti sottoposto alla coppellazione per l'estrazionedell'argento ora fosse nuovamente trattato per ...
Leggi Tutto
TELLURIO
Alberto PELLOUX
Paolo AGOSTINI
. Elemento chimico; peso atomico 127,5, numero atomico 52. Fu così chiamato (dal lat. tellus "terra") da M.H. Klaproth, che, per primo, nel 1798 lo fece oggetto [...] camere di piombo o da quelle provenienti dalla metallurgia del rame, dell'oro e del bismuto. A seconda della complessità del prodotto adoperato come materia prima, l'estrazione richiede una serie di operazioni assai complicate e varie, dipendenti ...
Leggi Tutto
MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.).
I [...] sviluppata l'industria del lino e l'estrazione del ferro aveva dato origine a un'industria metallurgica oggi limitata alla fonderia di Port-Brillet. Si esercita anche lo sfruttamento del manganese, dell'oro, dell'antimonio e dei marmi detti di Laval ...
Leggi Tutto
STROGANOV
Fritz Epstein
. Famiglia. Il vero fondatore della ricchezza di casa Stroganov, a cui era dovuta la posizione che la famiglia godeva nello sfruttamento del settentrione russo e nell'esercizio [...] degli St. (cap. 8, par. 94). Fabbriche, ferriere nell'Ural, estrazione d'oro nell'Altai, oltre agli enormi beni fondiarî: ecco nel sec. XVIII la fonte della ricchezza familiare. Con il matrimonio del conte Grigorij Aleksandrovič (1824-1879) con la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] importanza commerciale per il porto di Calcide e per l'estrazione del marmo caristio, largamente esportato. Le Cicladi, importanti fiori di loto, corolle aperte. Ampio è l'uso dell'oro, impiegato con particolare profusione a Dendera: qui tale uso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazionedell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto lì presso, racchiusa 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago di Maria con grande tesoro di oro e argento fu rinvenuto più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] casco d'oro attribuito a Meskalamdug. La perizia degli artisti nella lavorazione dell'oro e dell'argento è dell'estrazione dei blocchi e del trasporto delle sculture dei tori androcefali non finiti a N. Sul piano della composizione e della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di una spanna e mezza, sottili o spesse che vendono a un miṯqal d'oro per 400 pezzi (il prezzo di un cammello è di 35 miṯqal)". Il di Peter J. Mitchell
Cava per l'estrazionedella specularite (ematite), ubicata nella Provincia Settentrionale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...