SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] divisione si estendeva a tutti i beni, "dalla paglia all'oro", come sogliono dire i documenti di divisione. Non sempre si è possibile di beni della stessa natura, i lotti, che vengono assegnati agli eredi per estrazione o aggiudicazione (articoli ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] e postbellica e solamente con il migliorare delle condizioni tecniche per l'estrazione e la lavorazione del marmo, la produzione che, decomposte, conferiscono al materiale una patina bruna oro. Ha struttura granulare saccaroide con granuli di diversa ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] e in genere a tutte le persone di bassa estrazione (humiliores), si applicano nei casi gravi i summa adoperati. L'esecuzione capitale col coltello si trova tra i Neri della Costa d'Oro e nel Marocco; quella con la spada nell'isola di Zanzibar ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] oro di Randfountain nel Sud Africa. Tale profondità è raggiunta con due impianti di estrazione in serie. Per aumentare la potenzialità di estrazione del mondo, l'aumento continuo della profondità di estrazione e la convenienza economica di aumentare ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] della corsa. Questa vittoria fu celebrata da Pindaro nelle sue Pitiche quarta e quinta. Gli aurighi erano spesso persone di bassa estrazione al denaro, il vincitore riceveva un gonfalone di seta e d'oro, di cui il blue ribbon di oggi è un ricordo. ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] dei metodi cromatografici e di estrazione con solventi che sono di = 84, 85, 86) sono omologhi rispettivamente del tellurio, dello iodio e dello xenon. Nel settimo periodo il francio (Z = 87) ferro, radio-rame, radio-oro e di numerosi altri isotopi ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] miniere di rame, argento e oro sono del tutto o quasi esaurite 4.716.000 abitanti (1933), così ripartite: la provincia dell'Alta Slesia 9714 kmq. e 1.479.000 ab., copiose faglie rendono tanto più difficile l'estrazione quanto più si procede verso S. ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] ; con le acque madri si compie una nuova estrazionedella metallina. Quando esse sono sufficientemente ricche di solfato ) contenente, insieme al 2-4% di nichelio e a piccole quantità di oro, argento e metalli del gruppo del platino, più del 4,5 oo ( ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] il risanamento finanziario e monetario della nazione: nel 1906 la lira italiana carta faceva premio sull'oro monetato, e si poté compiere delle cedole scadute; ammortamento dei debiti redimibili, estrazione di premî. Compilazione della situazione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] delle ricche miniere di carbon fossile tende a continuarsi via via verso N., nonostante le maggiori difficoltà di estrazione. ; al duca di Mantova il credito di 494.000 scudi d'oro dalla Francia come prezzo di Alba.
Il Sacro Romano Impero Germanico, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...