CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di carattere aniconico, essenziale, senza fondo oro, sebbene non completamente monocroma, almeno sino alla estrazione e la purificazione di sali minerali, la produzione di sale marino, la piscicultura, la lavorazione del vetro, della lana e delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] correggere il computo ciclico modificando il cosiddetto 'numero d'oro'. Questo numero, riferito a un anno x, si nella successione aritmetica corrispondono all'elevazione a potenza e all'estrazionedella radice in quella geometrica, (2n )m=2n⋅m e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] una netta tendenza a collocare nel passato l'età d'orodell'umanità. Secondo quest'idea, tutto sarebbe stato dato gratuitamente durata giornaliera del lavoro è massima; poi vengono l'estrazione dei minerali, le industrie del legno, la costruzione di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] estrazione diversa da quella di Montano scrisse un secondo capitolo meridionale dell' della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma monetaria di Carlo d'Angiò, accanto a modelli italiani, quali i fiorini d'oro ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] assenze per partite o allenamenti. Per i club di estrazione più bassa il rimborso era essenziale, e l' la trevigiana Fiorella), Kirwan è al settimo posto delle classifiche di ogni tempo. Il suo anno d'oro è stato il 1988, quando in cinque test ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ai numerosi mercanti, cercatori d'oro, missionari e coloni stranieri sopraggiunti. estrazione liberale alla colonizzazione, critica suscitata, in larga misura, dall'osservazione, nei decenni successivi al 1890, delle conseguenze della spartizione dell ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] depositi della Zecca); pervenne insomma costui a riunire sotto un unico tetto studenti di diversa estrazione lingua nazionalità allievi che si erano distinti veniva conferita una medaglia d’oro o d’argento, con una cerimonia cui per solito ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] , terzanelle, cendalli et ogni altro drappo anche con oro con nostro inevitabil eccidio perché non possiamo star saldi al la riuscita degli edifici per orsogli e se «proibir l’estrazionedelle sede nostrane o almeno accrescer il dazio sia utile».
64 ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'uomo seduto su un trono, splendido nella sua veste di porpora e d'oro? "È una statua" - replicava lo stesso Arnolfo -, "un idolo nel estrazione locale, purché a loro graditi, e di promuoverne alcune ad arcivescovati, per sottrarle all'attrazione dell ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , ma nello stesso periodo il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa la cancelleria nel periodo rinascimentale, ha analizzato l'estrazione sociale di 409 giovani ammessi al notariato straordinario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...