Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è un'infezione enterica la cui diffusione segue la via oro-fecale.
L'esistenza di tre diversi tipi antigenici consente elimina la ‛contaminazione'. Tuttavia l'esame accurato delle tavole di estrazione nel nostro lavoro più approfondito (v. Lumsden e ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un diametro non superiore a 2 × 10-12 cm all'interno dell'atomo di oro, che ha un diametro di 3 × 10-8 cm. Così con l'energia globale oggi consumata dall'uomo. Il problema dell'estrazione di questa energia da regioni non vulcaniche non è ancora stato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ulteriore 'strappo' della pala prima dell'estrazionedella stessa. Questa tecnica, in verità, era stata già sperimentata ai Giochi Olimpici di Anversa, nel 1920, dal 4 con svizzero guidato da Hans Walter che vinse la medaglia d'oro: allora i tecnici ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] alla definizione delle ombre e delle luci. È questa la fase cui aderirono e si rifecero pittori di diversa estrazione e tenuta e longobardi e rari dipinti di piccolo formato a fondo oro di epoca gotica di scuola franco-fiamminga e toscana. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gruppi per sorteggio. Nel caso in cui dopo l'estrazione fosse rimasto un atleta dispari e cioè senza accoppiamento, quale Zeus poggiava i piedi era affiancato da leoni d'oro. La sorte della statua di Zeus è avvolta nel mistero. Alcune fonti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] della sua estrazione e lavorazione: il ferro. Esso entra largamente nella costruzione delle armi offensive e difensive. La varietà delle London 1973.
De Biase, C., L'aquila d'oro: storia dello Stato Maggiore italiano (1861-1945), Milano 1969.
Goerlitz ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , a quel progetto collaborarono scultori di varia estrazione, alcuni di sicura provenienza modenese, altri, come di Arte Applicata) e nella cornice in vetro graffito su fondo orodell'arca di S. Fedele nell'omonima chiesa a Como (v.), innalzata ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] argento, il piombo, lo zinco, il mercurio e l'oro.
I lineamenti della distribuzione degli elementi nella crosta non si scostano peraltro in così come si rendono disponibili nei processi di estrazione dai materiali naturali e non si debbono ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] piccole città, nelle piantagioni e nei settori di estrazione mineraria, elemento base a partire dal quale il 1720, con l'inizio del ciclo delle miniere d'oro e tra il 1780 e il 1810, ciclo della rinascita agricola improntato sulla cultura del cacao, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] gli altri erano di estrazione più agiata. Fra il 1647 e la caduta della Repubblica vennero eletti figlio illegittimo che il 7 maggio 1785 riuscì ad ottenere la sua iscrizione nel Libro d'oro; cf. G. Gullino, I Pisani, pp. 3 ss., 397 s.
41. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazione
cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...