• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Storia [187]
Biografie [156]
Geografia [110]
Arti visive [98]
Archeologia [99]
Geografia umana ed economica [55]
Economia [55]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [47]
Temi generali [49]

PAPUA NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Papua Nuova Guinea Claudio Cerreti e Paola Salvatori (V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289) Popolazione e condizioni economiche di Claudio Cerreti Dopo anni [...] , tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma, Intenzionato a sbloccare la situazione, che a causa dell'interruzione dell'attività mineraria sull'isola comportava gravi danni all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA DI BOUGAINVILLE – OPINIONE PUBBLICA – CENTRO-SINISTRA – ISOLE SALOMONE – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPUA NUOVA GUINEA (11)
Mostra Tutti

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] da esserne economicamente vantaggiosa l'estrazione. L'antimonite cristallizza nella classe bipiramidale rombica ed il rapporto parametrico dei dell'Ungheria dove a Magurka, Kremnitz e Schemnitz, filoni quarzosi contengono antimonite e spesso anche oro ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Uzbekistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] oro, e l'undicesimo nel mondo per il gas naturale), che peraltro a partire dal 2004 ha beneficiato del rialzo dei prezzi delle commerciali (come quello del gennaio del 2006 relativo all'estrazione di idrocarburi). Il completo ritorno nell'orbita di ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPEAN BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – PARTITO DEMOCRATICO – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURKMENISTAN. Michele Castelnovi Riccardo Mario Cucciolla – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centro-occidentale. [...] alle migliorate aspettative di vita: più del 55% della popolazione ha meno di 15 anni, e solo il naturale e di petrolio, sottoposti a un’estrazione intensiva fin dall’epoca sovietica. Il petrolio da una statua placcata d’oro di Niyazov e simbolo del ... Leggi Tutto
TAGS: GURBANGULY BERDIMUHAMEDOW – SAPARMURAT NIYAZOV – ASIA CENTRALE – LAGO DI ARAL – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

SURINAME

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Suriname Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase (App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800) Geografia umana ed economica di [...] buoni redditi. La principale attività economica risulta essere ancora l'estrazione della bauxite, anche se la produzione è andata diminuendo nel corso di alcune miniere di oro, e le elevate imposte sulla sua estrazione hanno fornito al governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ESTRADIZIONE

SURINAME

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SURINAME * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] 140.000 m3 di legname. L'economia riceve un forte impulso dall'estrazione della bauxite (di cui il S., con 3.160.000 t nel 1992 di ferro e riserve di manganese, rame, nichel, platino, oro e caolino. Nel 1981 è stata accertata la presenza di sabbie ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE ARMATA – AMERICA MERIDIONALE – POTERE ESECUTIVO – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURINAME (10)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] 1803 venne in possesso della Prussia. Lo sviluppo successivo è dovuto all'estrazione del carbone e alla del 998, diverse magnifiche croci processionali, la celebre Madonna in lamina d'oro del sec. XI, ecc.). Il Folkwang-Museum, fondato nel 1902 da K ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEORGIA Manfredo Vanni (XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] petrolio, barite, metalli rari (oro), rocce da costruzione costituiscono di Rustavi, i grandi impianti per l'estrazione del carbone. Si sono poi costruite grandi Arian Levi, La geografia dell'U.R.S.S., a cura dell'Associazione Italia-URSS, Roma 1956 ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA PESANTE – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

CAUCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Colombia, che si affaccia alla costa del Pacifico ed è compreso fra i dipartimenti della Valle del Cauca, di Tolima, di Huila, i commissariati del Caquetá e del Putumayo, e il dipartimento [...] quale, il cosiddetto Piano di Popayán, dell'altitudine media di 1700 m., appartiene pure al dipartimento. Su 28.065 kmq. di superficie vivevano nel 1928 332.585 ab., dediti all'estrazione dei minerali (oro, argento, rame, ferro, carbon fossile), all ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – COLOMBIA – POPAYÁN

Namibia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] e Russia, che negli ultimi anni hanno aumentato gli investimenti nell’industria dell’estrazione delle risorse naturali namibiane. I maggiori prodotti minerari del paese sono diamanti, zinco, oro, rame e uranio. Le riserve di quest’ultimo, concentrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 92
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
cianurazióne
cianurazione cianurazióne s. f. [der. di cianuro]. – Procedimento chimico per l’estrazione dell’oro dalle rocce polverizzate che lo contengono in pagliuzze e fogliette minutissime; il minerale viene trattato con una soluzione di cianuro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali