Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] Francia dei più antichi reperti di rame: essa ha dimostrato l'origine delrame stesso nell'Iran del IV millennio a.C., mentre il quelli di altre regioni europee che le maggiori officine di estrazione erano quelle sul Baltico. Qui si trovava il punto ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e di strutture di cui le piattaforme di estrazionedel petrolio costituiscono le avanguardie.
Gli spazi marini costieri oltre 25 milioni di t di polisolfuri contenenti il 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di argento, zinco e vanadio), nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro, l'estrazione dell'oro e delrame e una practica trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido. La somiglianza con il procedimento descritto da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] C., con l'età delRame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla non si mantengono facilmente e spesso la loro estrazione dai depositi archeologici è difficoltosa. Talvolta è possibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di grani e di elaborati pendenti di conchiglia, la lavorazione delrame in placche sbalzate e la costruzione di archi, per i di estrazione ubicate lungo le rive del lago, probabilmente dagli stessi individui impegnati nella produzione del sale. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazionedel sale, attività in cui era stato raggiunto un livello notevole il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle eccellenti illustrazioni, stampate tuttavia soltanto nel 1717. Già ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] questi effetti almeno dal IV millennio e furono forse aggiunti intenzionalmente ad altri tipi di minerali di rame nella fase di estrazionedel metallo da questi ultimi. L'aggiunta di determinati materiali durante la fusione serviva sia per favorire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] giacimenti conobbero tra il V e il XV sec. d.C. una grande attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento delrame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e tecnologia di fusione, a quelli rinvenuti lungo il delta del Zhujiang, nel Lingnan. Se effettivamente le complesse conoscenze necessarie all'estrazione e fusione delrame/stagno siano state trasmesse all'Asia sud-orientale dal Nord attraverso ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] biologica della lignina, iniziata, dopo l'estrazionedel manufatto dal suo ambiente di giacitura, ad perforazioni del supporto cartaceo o membranaceo.
3) Metalli catalizzanti le reazioni di ossidazione e depolimerizzazione: ferro, rame, ecc ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...