DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] nel settore chimico (fabbricarono per qualche tempo solfato di rame e bleu di Prussia) sia in quello alimentare, mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazionedel tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] macchina a vapore a disco, anch'essa prima ignota in Toscana. Ma il suo interesse per l'estrazione e la lavorazione delrame, lo portò presto a studiare i problemi relativi alle tecnologie siderurgiche, affrontando anche lImportante questione della ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dei cittadini e dell'economia dello stato", dimostra gli aspetti negativi della manifattura delrame, rivelando la pericolosità di questo metallo dal momento dell'estrazione a quello della lavorazione e dell'utilizzazione nel vasellame domestico. Al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , riducendo così l'impatto ambientale dell'estrazione da cave e letti dei fiumi (nel di gallio, diseleniuro di rame e di indio, ecc.), .000 MW nel 2000 a fronte dei 43.000 MW del 1990. Inoltre il contributo degli altri operatori economici potr'a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] adeguato del sottosuolo. L'industria mineraria più redditizia è ancora l'estrazione dell'oro (le cui statistiche di produzione non sono facilmente determinabili); nel 1972 fu scoperto (da una società giapponese) un notevole giacimento di rame, zinco ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] del Baro); in sede secondaria nelle alluvioni fluviali, in quelle stesse regioni, ed anche in altre, dove gli indigeni si occupano già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione (ferro, piombo, rame) e di carbone ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ).
Le risorse del sottosuolo, pur presenti in discrete quantità, sono scarsamente sfruttate; anzi la loro estrazione, salvo che per ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, piombo e alluminio ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] novant'anni di produzione ai ritmi di estrazione correnti (234 milioni di t nel 1984 di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio al-Safa ha il pregio − come del resto l'autobiografia di Aḥmad al-Sibā῾ī ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] nella repubblica della Iacuzia. Rispetto a quella calcolata col censimento del 1979 la popolazione è aumentata di 4.141.604 unità, (metallurgia leggera, rame e nichel), Irkutsk carbone da coke ed energetico, estrazione e arricchimento di minerali di ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] autoclavi e di avere nel contempo rese di estrazione dell'allumina, dell'ordine del 92 ÷ 95%, più elevate di quelle ottenibili altri prodotti tradizionali, come rame e acciaio.
Il dinamismo produttivo australiano (incremento del 1750% dal 1964 al ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...