Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] del gas (o di una sostanza solida previamente vaporizzata) da analizzare ed elettroni accelerati, tanto da produrre l'estrazione . 421) dalla presenza di elementi quali manganese, argento, rame, titanio, tungsteno, cerio, zinco o di gruppi atomici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] geomorfologico, dall'individuazione di antiche cave di estrazione e dalle analisi petrografiche, che cominciano a fornire antichi, come si evince dall'iscrizione su rame dell'anno 11 di Kanishka I (prima metà del II sec. d.C.) proveniente da ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Leone), mancando un'analisi del rapporto tra materiale e contesto geologico della zona di estrazione, è assai arduo distinguere i si ispirino a un vaso di ceramica per fabbricarne uno di rame, o riproducano su un vaso il motivo di un pendente in ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] e di metalli non lavorati (rame, stagno, zinco, piombo, argento eccitano gli strati elettronici più profondi (estrazione di elettroni da una delle orbite solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo più raro varia da alcune centinaia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali minerali è però davvero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] i saggi avevano inventato le case, l'estrazione dei metalli dal suolo, la tessitura, e gli uomini cercano oro, argento, elettro, rame; in un altro, per il lusso, cercano e sociali molto diversi.
Nei tre libri del De agricultura, redatti tra il 50 e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] nei depositi presenti nella provincia afghana del Badakhshan (con principale centro di estrazione a Sar-i Sang), situati a in uso in Asia Centrale occidentale o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] geologiche hanno individuato nell'area del Wadi el-Arab i più ricchi giacimenti di rame dell'area palestinese, sfruttati, dal crollo delle attività di estrazione e lavorazione dei metalli, dalla concorrenzialità del commercio foceo e dalla nuova ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei argento di ogni paese; infatti l'estrazione dell'oro fu raramente organizzata su scala , tazze, patere in oro, argento o rame con rubini incastonati nel metallo per aumentarne lo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . - Nel meridione la civiltà Jōmon termina circa tra la fine del II e l'inizio del I sec. a. C., quando una nuova civiltà prende a di estrazione mineraria e di fusione risultano ampiamente conosciute, ed uno strumentario in rame testimonia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...