'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] poco inferiore ai 4000 km. Le aree di estrazionedel gas coincidono con quelle di estrazionedel petrolio.
Il piano di sviluppo 1995-99 sono stati individuati nuovi giacimenti di oro, argento, rame, litio e molibdeno.
Un certo rilievo riveste il ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] la più forte produttrice in Asia), quasi sempre associato ad argento, rame e zinco (miniera di Lamtu, presso Lashio); lo stagno e impianti per l'estrazionedel petrolio. Il 30 aprile truppe giapponesi, provenienti dalla valle del Sittang, entrarono a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anni dopo esso cedette il posto al bronzo - la lega delrame con lo stagno - che possedeva ancora una discreta duttilità e costruzione di armi, nonostante la difficoltà della sua estrazione e lavorazione: il ferro. Esso entra largamente nella ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] e di strutture di cui le piattaforme di estrazionedel petrolio costituiscono le avanguardie.
Gli spazi marini costieri oltre 25 milioni di t di polisolfuri contenenti il 10% di rame, oltre a concentrazioni minori di argento, zinco e vanadio), nella ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] di Comodoro Rivadavia, Cerro Redondo e Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazionedel gas naturale e lo sfruttamento di giacimenti di ferro, zinco, rame, argento e uranio.
Le popolazioni indigene, stanziate a E della cordigliera andina ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di t), del tungsteno (167 t), del nichelio (3200 t), dello stagno (960 t), della magnesite (32.100 t), delrame (43.500 t), del manganese ( ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Società metallurgica italiana per la lavorazione delrame e delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] hanno da sempre rappresentato la ricchezza effettiva del paese. La regione mineraria più ricca è quella meridionale dello Shaba. Il minerale più importante è il rame (associato al cobalto), la cui estrazione e lavorazione offrono un gran numero di ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in relazione al controllo degli scambi fra la costa e le regioni più interne del paese, dove, nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazione di rame. La presenza di due nuclei di frequentazione fenicia all’entrata e ai limiti più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dal nuovo mondo causarono, alla fine del secolo, la svalutazione dei prezzi, provocando l'abbandono delle miniere. La guerra dei Trent'anni disincentivò ulteriormente l'estrazione mineraria, e il rame argentifero e il piombo cominciarono a ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...