Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] gas naturale, le cui riserve, ai ritmi di estrazione attuali, dovrebbero assicurare la produzione fino al 2015. , testimoniata dal ritrovamento di un’officina per la lavorazione delrame vicino a Karzakkan. Dopo la fine della civiltà di Dilmun ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Stati delle Montagne Rocciose), con del dibattito sul postmoderno, nonché alla definitiva consacrazione del multiculturalismo, contrassegnato dall’emergere di modelli linguistici di estrazione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] flusso di esportazioni.
La vera industrializzazione del paese, al di là dell’estrazione di minerali e della trasformazione dei pittore S. Ušakov fu anche uno dei primi incisori in rame: le sue incisioni rivelano la conoscenza di modelli occidentali e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] dal 28,5% al 25% (contro il 40% del 1990). Nel complesso, nel corso degli anni Novanta il rimasto intorno al 16‰.
L'estrazione e l'esportazione mineraria continuano della graduatoria mondiale dei produttori di rame; anche i nitrati, presenti nell' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era specializzato nella produzione di impianti per l'estrazionedel petrolio, destinati a Russia e Kazakistan, e così privati. Le risorse minerarie sono state scarsamente valorizzate; rame, molibdeno, oro, argento e minerali di ferro vengono ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] superficiali, il che rende l'estrazione abbastanza agevole. Il piano del governo prevede una risistemazione ambientale dei elettrometallurgia dell'alluminio (53.900 t a Bitterfeld) e delrame. Le industrie meccaniche sono giunte a esportare anche nel ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] e una strada, installazioni artigianali, un'officina di bronzista).
Altre indagini hanno interessato le miniere antiche, tra cui una per l'estrazionedel ferro e delrame sull'acropoli, sfruttata a partire dal 6° secolo a.C. e le cave di marmo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] della I. nella graduatoria europea. Modesta è ancora l'estrazione degl'idrocarburi (il petrolio è passato però da 257.000 dell'alluminio (da 11.500 t a 84.840 t), delrame, del piombo e dello zinco. Le industrie meccaniche hanno conseguito buoni ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali hanno fatto salire a tal punto il prezzo del carbone belga, .000 t); Hoboken-Overpelt, centro tradizionale di raffinazione delrame, si è di recente specializzato nella produzione di particolari ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] milioni di t nel 2004), ricavato ancora dalle tradizionali aree di estrazione, dal Donbass agli Urali alla Siberia e fino alla Kamčatka e distinguere aree dell'alluminio, delrame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...