Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] confine.
La situazione economica del paese presenta prospettive di crescita potenzialmente favorevoli. P. N. G. ha buone produzioni, tra le altre, di petrolio (la cui estrazione è iniziata solo di recente), oro, legno, rame, caffè, olio di palma ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] ); calcosina, calcopirite, crisocolla, malachite, cuprite (per il rame); ematite, magnetite, siderite, pirite, pirrotina (per il ferro opere di bonifica del basso Sulcis.
Notevole l'attività industriale connessa con l'estrazione dei minerali (Società ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] Corner Brook 5439 ab. nel 1945) o all'estrazione dell'ematite (Bell Island 7.020 ab.). stimava nel 1945 (compresa la regione orientale del Labrador) a 10.359.800 ha., quella di zinco, di piombo e di rame fu complessivamente di 128.920 t. La maggiore ...
Leggi Tutto
KUZNECK (o Kuzbass) (A. T., 103)
Lucio GAMBI
Bacino carbonifero siberiano che si stende tra i monti Alatau di Kuzneck e i monti Abakanski ad est e Novosibirsk a nord-ovest, ed è traversato dal fiume [...] di combustibile. Prima del 1914 se ne estraevano solo 700-800 mila t. annualmente; l'estrazione salì poi a 3 del deposito è poi aumentato da miniere di ferro, di cui la massa coltivabile si stima a 80-85 milioni di t., e da giacimenti di oro e di rame ...
Leggi Tutto
SINKIANG (Hsinkiang; XXXI, p. 850; App. II, 1, p. 1191)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Dal settembre 1955 regione autonoma cinese sotto la giurisdizione di un governatore che risiede ad Urumchi (180.000 [...] resto da bovini, cammelli e cavalli, è passato da 12 milioni di capi del 1949 a 17 milioni nel 1954. Nel settore minerario in seguito a recenti e a Karamai, di rame a Kurcha, di tungsteno a Arasan e Fuya. L'estrazione è tuttavia modesta come modesto ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Cina. Lo sviluppo della rete infrastrutturale del gas permetterà al Kazakistan di sfruttare a e circa la metà di quelle di piombo, rame e zinco. Il Kazakistan era inoltre, tra le sovietica dei test atomici e di estrazione e sfruttamento dell’uranio, il ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] nel paese.
Dal punto di vista economico, gli interessi del Mali sono invece rivolti prevalentemente a sud-ovest. Cruciali sono – e importanti sono anche le estrazioni di bauxite, manganese, zinco, litio e rame, mentre vi sono giacimenti minori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] estrazione, alcuni di sicura provenienza modenese, altri, come lo straordinario creatore dei quattro profeti del e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e dorate, suggeriscono che in L. deve essere ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stato di 1,78 miliardi di dollari, cioè lo 0,34% del PNL. Il 95% di questi aiuti è gratuito e diretto verso state create per il caffè, il cacao, il rame (CIPEC, 1967) e la gomma, e si attraverso processi di estrazione per fermentazione alcolica o ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di del livello del suolo di parecchi metri. L'impermeabilizzazione dei suoli e la conseguente riduzione della capacità di infiltrazione idrica, nonché l'estrazione ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...