PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ).
Le risorse del sottosuolo, pur presenti in discrete quantità, sono scarsamente sfruttate; anzi la loro estrazione, salvo che per ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, piombo e alluminio ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] difficoltà d'inserimento nella società dei giovani provinciali di estrazione contadina. Molte le donne: Suat DerviŞ (1905-72 nel livello superiore del 13° secolo. I resti di una nave del Bronzo tardo che trasportava lingotti di rame lungo la costa ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] in massima parte ubicate nelle stesse regioni di estrazione dei minerali di ferro (Deccan nord-orientale di manganese e di mica, oltre a rame, piombo, zinco ecc. È stata rilevata negli Stati della fascia indù del Nord del paese e in particolare nell' ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] notevoli giacimenti minerarî (ferro, rame, piombo, cromo, amianto, e nell'Afghānistān settentrionale), ma l'estrazione è limitata soltanto a modeste quantità di ūd III, 1099-1114, e Baharamshah, metà del 12° sec.) dopo la distruzione di Genghiz khān ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] le imprese sudafricane rivestono un ruolo di primo piano nell'estrazione di diamanti in Namibia e Botswana. L'Anglo-american delle miniere di rame dello Zambia e controlla la produzione di diamanti nella Repubblica Democratica del Congo.
Alla scala ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] fra questi citiamo la cassiterite per l'estrazione dello stagno, il rutilo o l'ilmenite metalliferi (solfuri di ferro, zinco e rame, in maggior parte), e anche tale ricerca.
La nascita di un nuovo diritto del mare ha avuto, e tuttora ha, un ruolo ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] di petrolio nel 1972, sono fattori che certamente concorreranno a modificare sostanzialmente l'economia del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] 1960 era prevista superiore del 20% a quella del 1955. Lo sviluppo filoni presso Stretensk. Il maggior centro di estrazione sarebbe Allach Jun′, su di un affluente piombo (Akmjuz, Zavod, Leninogorsk), rame (Bozščakul'); uranio (Sljudjanka); grafite ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] rame, cobalto, diamanti, oro e altri metalli, nonché petrolio) che concorrono a formare il 75% del valore delle esportazioni e circa il 25% del affluita nei luoghi di estrazione. L'agricoltura ha concorso nel 2005 a formare il 55% del PIL, l'industria ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] il cui prodotto ha nell'alimentazione locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...