Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] gli stessi abitati e dal controllo del commercio delrame esportato nell’area del basso Danubio e nel Ponto nord- cereali e l’allevamento del bestiame; numerose ossa di animali recano le tracce derivate dall’estrazionedel midollo.
L’elemento più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] Nella lavorazione di lamine di metallo, ad esempio, l'uso delrame invece del bronzo può influenzare un risultato. E nell'analisi finale non , della frantumazione e della rottura per l'estrazionedel midollo; come accade per i manufatti litici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] alla fusione e alla lavorazione dei metalli (ferro, rame e leghe delrame); vi si producevano utensili da lavoro, armi e avvenne casualmente nel 1830, nel corso di lavori di estrazione della pietra. Gli scavi furono diretti dal governatore locale, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] vita sulla collina è testimoniata a partire dalla prima età delRame da necropoli (tombe a fossa circolare e ingresso a del Mare Piccolo, a nord-est della piazza principale, dove sono rimaste le tracce della lavorazione dei murici e dell’estrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di grani e di elaborati pendenti di conchiglia, la lavorazione delrame in placche sbalzate e la costruzione di archi, per i di estrazione ubicate lungo le rive del lago, probabilmente dagli stessi individui impegnati nella produzione del sale. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] questi effetti almeno dal IV millennio e furono forse aggiunti intenzionalmente ad altri tipi di minerali di rame nella fase di estrazionedel metallo da questi ultimi. L'aggiunta di determinati materiali durante la fusione serviva sia per favorire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] con tratti radiali sui margini. Il ritrovamento di crogiuoli attesta l'estrazione per fusione di metalli quali l'argento e il rame, ma compaiono anche oggetti di ferro. La cronologia del periodo, non definita con precisione all'epoca dello scavo a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] largamente praticata in India.
Si è già menzionata l'estrazionedel minerale di zinco nell'India antica e medievale. V. Ball (1881) ha registrato molti resoconti sulle miniere di piombo, rame e ferro; esistevano molte antiche miniere di piombo nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] una campana), sono certamente indicativi di una locale pirotecnologia delrame/bronzo. L'analisi della composizione della lega di cinque di e del Bronzo" in Cambogia. Tuttavia, la distruzione quasi integrale del sito dovuta all'intensiva estrazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] giacimenti conobbero tra il V e il XV sec. d.C. una grande attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento delrame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...