• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
570 risultati
Tutti i risultati [570]
Geografia [86]
Archeologia [85]
Chimica [70]
Storia [58]
Arti visive [50]
Temi generali [45]
Geografia umana ed economica [37]
Economia [39]
Industria [36]
Asia [34]

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , e inoltre la città produceva "tutte le varietà di utensili in rame e in ferro". I laboratori avevano in media da due a quattro lavoro salariato non eccede quello del nucleo familiare dell'imprenditore si ha sì estrazione di plusvalore, ma non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e Tubalcain "che affilava ogni strumento di rame e di ferro" (Genesi, 4, 21 1-3/2-2-3-9/2-6-9-27/2-18-27). L'Anima del mondo è quindi "partecipe d'intelligenza e d'armonia" (37a), essendo divisa e al quadrato e all'estrazione della radice quadrata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dell’agricoltura (concimi, solfato di rame). Fu in questo settore arretrato la guerra si adoperò per l’estrazione di elio dai soffioni boraciferi. per un certo periodo associò il lavoro con gli studi del corso di fisica. Nel 1950 fu assunto all’ISS, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

INQUINAMENTO E RECUPERO AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Inquinamento e recupero ambientale Piero Sirini Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] manganese, il piombo, il cromo, il cadmio, lo zinco, il rame, il ferro e il mercurio. Sebbene questi metalli siano presenti nelle acque di fase. Tali processi consentono la rimozione del contaminante per estrazione e trasferimento di questo a una fase ... Leggi Tutto

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] e di metalli non lavorati (rame, stagno, zinco, piombo, argento eccitano gli strati elettronici più profondi (estrazione di elettroni da una delle orbite solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo più raro varia da alcune centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] nelle matematiche, nelle arti della ceramica e in quella dell'estrazione dei metalli. Le nuove ipotesi, le scoperte, le invenzioni e altronde le rappresentazioni della Terra e del cielo, fin dalle prime carte in rame, disegnate da Taddeo Crivelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] secondo piano, si è pensato a due personaggi di spicco della prima metà del IV sec. d.C.: C. Ceionio Rufio Volusiano, prefetto dell’Urbe  di piombo, argento, ferro, rame, oro e le cave di marmo e granito: l’estrazione di tali minerali è però davvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] del magnesio è peraltro influenzato negativamente dalla presenza, anche in tracce, di elementi quali ferro, rame, conseguente difficoltà di ottenere industrialmente il metallo per estrazione carbotermica dagli ossidi, le prime significative produzioni ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] del XVIII secolo. I fiori di zinco (ossido di zinco) e ben presto anche il cuprammonio (Cuprum ammoniacum, rame ammoniacato , ovvero il 'bagno' in un'atmosfera elettrica, l'estrazione di scintille dagli arti elettrificati, e l'applicazione di scosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] i saggi avevano inventato le case, l'estrazione dei metalli dal suolo, la tessitura, e gli uomini cercano oro, argento, elettro, rame; in un altro, per il lusso, cercano e sociali molto diversi. Nei tre libri del De agricultura, redatti tra il 50 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali