INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] diluisce e si lava per decantazione, fino a completa estrazione dell'acido. Si aggiungono quindi 2 parti d'acido 80 g. di cloruro di rame, 90 g. d'acido muriatico, 150 g. d'acqua distillata. Per agevolare la formazione del nero d'anilina e per ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] , è cioè antigirevole. impiegata per gru, paranchi, pozzi d'estrazione, ecc.
Le funi compound, in luogo di avere tutti i propriamente detto, con tenore di carbonio più elevato del precedente, rame, bronzo fosforoso, alluminio (gli ultimi tre per ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] l'analisi dei processi di estrazione, di trasporto e dei relativi rinnovabili, come l'energia solare, quella del vento e del moto ondoso, l'energia potenziale delle metalli principali come ferro, alluminio, rame, ecc., assumono crescente importanza i ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] m. auriferi, lisciviazione dei m. ossidati di rame, ecc.), vanno oggi estendendosi, anche come del metallo dalla soluzione. Tralasciando quest'ultima fase, per la quale esistono numerose e particolari tecniche (precipitazione chimica, estrazione ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] metodi di adsorbimento e di estrazione forniscono risultati che vanno interpretati tecnica è il fatto che non è perturbativa del sistema preso in esame (molto spesso il tampone molibdeno, manganese, ferro, cobalto, rame, zinco, ecc. Di questi ultimi ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] maggior parte della produzione vogliono ottenere la massima resa. L'estrazione si fa di solito o incidendo con tagli circolari assai vicini nei quali costituisce un involucro isolante del conduttore in rame (per il process0 di rivestimento v ...
Leggi Tutto
MARMELLATA (fr. anche confiture)
Carlo Rodanò
Conserva alimentare zuccherata, costituita da una gelatina di frutta, nella quale sono sospese sottili fette della polpa oppure della scorza della medesima [...] nudo - che però altera il colore della conserva - oppure di rame stagnato. Ma sono preferibili le caldaie di alluminio e ancor più quelle smaltate.
Estrazione e chiarificazione del succo. - Nella preparazione casalinga il succo si separa versando la ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] e dànno masse di solfuri misti di piombo, zinco, rame, ferro e lenti di calamina. I terreni eocenici contengono sono tuttora proprietà di potenti società straniere. L'estrazione e la cernita del minerale vengono fatte secondo i sistemi più moderni e ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] è invece il limite a NO., che, secondo le antiche circoscrizioni del ducato di Savoia, giunge fin presso Roignais. Secondo l'uso locale argentifero, rame, carbone), poco sfruttati però per l'esiguità dei giacimenti e la difficile estrazione; numerose ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] all'oro del 1896-1897 apportò una numerosa popolazione, che tuttavia diminuì rapidamente col declinare dell'estrazione dell'oro .027 grammi. Larghe distribuzioni di minerali d'oro, di rame, d'argento, di piombo sono indizio di grandissime possibilità ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...