Sale dell’acido cianidrico, formato dal radicale −CN legato a un metallo. I c. si dividono in semplici e in doppi o complessi.
I c. semplici hanno formula generale MeCN, dove Me è un metallo monovalente. [...] del mercurio). Il c. di sodio, di potassio e di calcio si impiega nella nitrurazione degli acciai, nell’estrazione dell c. del metallo pesante: in tal modo, questo entra in soluzione come sale complesso. Sono noti i c. complessi di oro, rame, platino ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di cui la regione è capace - e i metodi primitivi di estrazione fanno sì che l'industria in genere sia la forma di oro e d'argento, principale risorsa del paese, e permesso solo lo sfruttamento di quelle di rame e di ferro; l'imposta fondiaria ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] annua di circa 20° e così pure in una parte del Gebel. Per il resto la media annua sale rapidamente man d'oreficeria, d'argenteria, avorio, ottone e rame. Ai tessuti si dedicano in genere solo gli poco redditizî, nell'estrazione dell'olio di oliva, ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] fumo; una lastra di rame a forma parabolica serve a dirigere verso l'ambiente parte del calore irradiato dalle fiamme d'introduzione e di estrazione si muniscono di serrande e di griglie.
I ventilatori possono essere del tipo centrifugo o elicoidale; ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] intorno a Port Moresby, dove se ne incominciò anche l'estrazione, che è stata poi sospesa per il basso prezzo di questo metallo sul mercato mondiale. Le riserve del Territorio per il rame si fanno ascendere a quasi 300 mila tonnellate di minerale ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] può dire, ne troviamo nella fisiologia animale, è del tedesco Julius Sachs, pubblicato nel 1865. Esso fu si ritenevano accidentalmente presenti, come il manganese, il rame, lo iodio, il silicio, il piombo, lo (distillazione, estrazione, dialisi, ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] è di 15 ÷ 20° secondo la natura del minerale. Questo sistema di estrazione non è pensabile se i terreni sono acquiferi o si utilizza, lungo le gallerie ed i cantieri, un filo di rame o di ferro sospeso con isolamento di fortuna da terra, ad esempio ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] minerarie comprendono l'estrazione dei celebri marmi colorati di Sant'Ambrogio, delle terre coloranti del veronese, dei calcari liscive e solfato di rame. Tra le industrie alimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] - a) Da acetilene per condensazione in presenza di rame si ottiene il cuprene, che serve a preparare masse plastiche essere raffreddati prima dell'estrazione dalla pressa. Per migliorare il rendimento del macchinario si adoperano presse idrauliche ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] n ecc.). 2) Il prodotto ha un numero atomico differente ma vicino a quello del bersaglio, Za essendo superiore o inferiore a zb (reazioni n, p; p, n cromatografici e di estrazione con solventi che sono a facce centrate (rame-nichel, alcuni acciai ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...