MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] un bianco olivastro a un rosso rame o a un bruno terra di le principali imprese di estrazione dell'oro dai terreni scrive, per es., fotsy e si pronunzia futsi "bianco". Il sistema fonetico del hova ha soltanto quattro vocali: a, e, i, u; mancano o ed ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e in abbondanza ne giunse nel secolo scorso, quando s'intensificò l'estrazione in Siberia. Negli ultimi anni il consumo europeo si è ridotto assai, degl'inizi del '400, in cui ebbero favore certe statuette d'avorio misto ad argento e rame, come il ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] subìto temporanei arretramenti nella estrazione, dovuti alle recessioni dell'attività economica del 1949 e del 1958-59; conseguentemente hanno olefine, in quanto si formano gomme.
Cloruro di rame: vi sono diversi processi basati sull'ossidazione di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] soluzione qualunque (p. es. di solfato di rame), e infine si tuffa l'apparecchio nell'acqua di cellulosa. Per esempio pori grossi, secondo le indicazioni del Duclaux, si hanno con 50 d'alcool, 50 meno importante. Nell'estrazione dello zucchero, ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] loro fusione con le genti del luogo traevano origine i popoli Munda.
Asce piatte di rame o di bronzo sono per ora dove il minerale s'incontra nelle alluvioni: l'estrazione e la concentrazione del minerale è operata per mezzo dell'energia elettrica ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di rozza fattura, come sonagli sferici di oro e rame, mentre invece l'intaglio in legno era assai progredito innanzi agli dei, i Maya praticavano su sé stessi l'estrazione rituale del sangue che ottenevano incidendosi le orecchie, la lingua e il ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di rame, formatosi per tracce di rame cedute dagli apparecchi; da queste ragioni dipende l'annerimento dei piselli e del bene raffreddate dopo la sterilizzazione; le mele, quando l'estrazione dell'aria non è stata ben fatta, possono colorarsi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] Reykiavík, si trova anche il rame, e nei dintorni di questa città esso si estende lungo le coste e proprio ai piedi del Mýrdals jökull il Mýrdals sandur, e a ovest dello L'industria mineraria è limitata all'estrazione dello spato d'Islanda e di ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] è finora trovata conveniente l'estrazione. Cessato o sospeso lo segnalati giacimenti minerarî di rame, bismuto, antimonio, cromo che, primo tra i viaggiatori geografi, entrò nel massiccio del Caucaso e percorse la Georgia e l'Imeretia. Seguono i ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] la canapa si coltiva per l'estrazione della fibra; il seme si esportazione di canapa dall'Italia (in media in ragione del 50% del prodotto) in questi ultimi anni è stata: nel formato invece da grandi cilindri di rame riscaldati a vapore e ruotanti; ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...