LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] scheletro con fili di rame attaccati alle rispettive origini sostanze coloranti, per l'estrazione di profumi, per la ibid., XXI (1930); id., L. d. V. e la dottrina del macro e del microcosmo, in Miscell. studi lomb. in onore di E. Verga, Milano ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] o sportello per l'introduzione ed estrazione delle pelli ad operazione finita. Essa autoclavi internamente foderati di rame in cui mediante una pompa bicromato sodico fuso e il 2,5%, di acido cloridrico del commercio, e poi a suo tempo il 15-20% di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Nelle zone del castagno si sono diffuse le fabbriche per l'estrazione di sostanze tanniche.
Il problema del bosco, anche concetti religiosi.
Nel corso del terzo millennio a. C. s'introdussero, rari, i primitivi oggetti di rame puro in mezzo alle ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] cura di ferite da fionda e qualche volta da randello o da ascia di rame, mai da punta di freccia e tanto meno da palle di fucile (Muniz e del metodo di Mariano Santo), fosse sorta la cistotomia soprapubica (alto apparecchio), per l'estrazione dei ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dipartimento di Tolima. Abbondante è il rame, spesso aurifero, nei dipartimenti di del genio 13. Truppe e servizî sono raggruppati variamente in 5 divisioni miste. Il servizio militare è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad estrazione ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] chimiche, come l'estrazione dell'acido solforico e 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), ed è la quarta città del Lazio, Viterbo, che è la terza (19.473 ab. e 37.059 nel asce piatte e pugnaletti triangolari di rame), a cui in molti casi si ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] infine prevalse l'impiego di soluzioni di solfato di rame all'1-2%. Questo sistema, nonostante molti betulla, il pino, il salice per l'estrazione della cellulosa (v. carta; cellulosio) e la preparazione del rayon; il faggio, il castagno, la quercia ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Rocce analoghe sono pure estese a NE. dell'estremo seno del Golfo di Botnia. Nell'ampia regione che giace fra annua di 250.000 tonn. di rame e 2.000.000 di sottoprodotti e Uusikaupunki (Nystad). Anche l'estrazione della torba è diffusa.
La foresta ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] catalittiche (sali di rame, ferro, vanadio, del campeggio, del legno giallo, del legno rosso, del quercitrone possono anche ridursi in estratti coloranti, attraverso un processo che comprende lo sminuzzamento della materia prima, l'estrazione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] il volume o il peso della merce. L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento di altre con cromato di piombo, o con sali di rame, o polvere di carbone (o anche con 'uso dei frantoi e dell'estrazione dell'olio, così diffusa presso ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...