(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sec. VII d. C. i Cinesi appresero dagl'Indiani l'estrazione dello zucchero dalla canna, sotto i Mongoli la raffinazione. Il un disco di 22-24 mm. di diametro, del peso di gr. 3,78, composto d'una lega di rame 50, zinco 41½, piombo 6½, stagno 2. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] usi dei diversi paesi. I semi son destinati all'estrazione dell'olio e all'alimentazione degli animali; i loro 200 centimetri. Lo spessore della lamiera di rame è in rapporto al diametro dei tamburi e alla pressione del vapore; deve essere di mm. 3, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nella Dobrugia, lagune di Bessarabia).
La superficie del delta stesso, tra il braccio di S. esclusa la Russia). I centri di estrazione si trovano nelle colline subcarpatiche della sul fuoco aperto una caldaia di rame. Alle pareti vi sono panche di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e dipinto con strani simboli; e un elmo conico, di ferro o di rame, che ha dinanzi, ribadita sul coppo, una lamina rilevata nel mezzo che con tutti gli altri relativi all'estrazione ed espulsione del bossolo, armamento del congegno di scatto, ecc.; la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mezzo dell'estrazione della bolla d'oro.
Mentre era perfezionata tra la fine del sec. XIII e il principio del sec. XIV piccolo Pantheon di S. Simeon Piccolo (ma la cupola verde di rame è venezianissima), e col suo nipote, il Temanza, che rifà classica ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di ferro, o di ottone, o di rame, che sia lunga un palmo, nel mezzo , è piccolissima (a 18.000 metri sul livello del mare la pressione atmosferica si riduce a circa 1/ 'operazione di messa a posto e di estrazione. Questo tubo, che è fatto con ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] poi rivolti all'estrazione della cellulosa dal R che sono fermati con le viti T. All'interno del bollitore sono disposti dei bracci G che smuovono i cenci chiaro. Si usano bollitori di ghisa o rivestiti di rame; la pressione varia da 1 a 6 atmosfere ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] bocca, intossicazione da bismuto, piombo, rame, argento, fosforo, arsenico, iodio, le sonde, quella duodenale (estrazione di succo duodenale), e , ma i due pasti più in uso sono la pappa del Rieder (100 o 150 grammi di solfato di bario incorporato a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di qualità inferiore, e i soprastanti strati rendono l'estrazione molto costosa. La creta invece forma, insieme con il furono incisi in rame dall'artista danese Alb. Hælwegh. Una decadenza nella produzione artistica nella seconda metà del sec. XVII è ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] darò la caccia alla mosca di rame", e i compagni: "la
I punti di "accusa" sono: 3 punti per la "napoletana" composta del 3, del 2 e dell'asso dello stesso seme; 3 punti per 3 assi o e delle tombole, consistente nell'estrazione di uno o più numeri, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...