Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
P.M. Costa
(v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere [...] , e nella seconda località ha chiarito non solo molti aspetti tecnologici sull'estrazione e la produzione delrame, ma anche sull'organizzazione socio-economica del commercio. Oltre all'attività in periodo protostorico in cui il villaggio sembra ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e feneratizia, unita allo sfruttamento delle miniere di rame nella Valpelline (che Perrone amministrò personalmente), avesse giovato e aveva sottoposto al re un nuovo metodo per l’estrazionedel sale che il conte Giuseppe Pietro Graneri aveva visto in ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] macchina a vapore a disco, anch'essa prima ignota in Toscana. Ma il suo interesse per l'estrazione e la lavorazione delrame, lo portò presto a studiare i problemi relativi alle tecnologie siderurgiche, affrontando anche lImportante questione della ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] , 1950). Le officine venivano costruite accanto alle zone di estrazionedel metallo: si componevano di una o più corti, dove i a quello in oro di Gumelnitsa, e una spilla in rame.
Nel periodo più tardo di occupazione neolitica il materiale rivela lo ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] dei cittadini e dell'economia dello stato", dimostra gli aspetti negativi della manifattura delrame, rivelando la pericolosità di questo metallo dal momento dell'estrazione a quello della lavorazione e dell'utilizzazione nel vasellame domestico. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte della metallurgia
Luigi Turri
[1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] affinamento dei metalli dai minerali avviene nello stesso luogo della loro estrazione: l’operazione necessita di una grande quantità di legna, che essere state ricavate quasi casualmente dalla raffinazione delrame.
Nonostante il ferro sia il metallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] conoscenza degli antichi metallurghi due contributi d’importanza fondamentale: la produzione del mercurio e le sue applicazioni all’estrazione dell’oro e la produzione della lega rame-zinco (ottone). All’inizio dell’età cristiana risalgono i primi ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] estrazionedel metano, apertamente rivolto contro i monopoli internazionali del petrolio, dal titolo L'Italia non è un Paese povero, del 1960, presentato alla Mostra del a lui commissionati dalle miniere di rame di Lublin come Miezdi Wrocławiem a ...
Leggi Tutto
RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] e situate nei pressi di luoghi di estrazione.
Alla fase finale del periodo, attorno al 3000 a.C., raggio. Le fonti più vicine di approvvigionamento delrame, p.es., attestato nel sito sin dall'inizio del periodo II, distano oltre 200 km da ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] di ricchezze a favore di singole famiglie, dovuto anzitutto all'estrazionedel sale. Più tardi, già sotto il controllo di Mosca, progredita basata principalmente sulla lavorazione dei minerali di rame locali. Proprio grazie a questa essa occupò un ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...