L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] metodi di vagliatura e lavaggio delle sabbie, mentre l'estrazione dai pozzi sembra essere riservata agli uomini. L'oro segnalati i resti di un abitato specializzato nella lavorazione delrame, datato tra la fine del IX e il XIV secolo. In entrambi i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] un esteso impiego sia dell'argento sia delrame, come attestano i blocchi del metallo rinvenuti nell'area della ziqqurrat di decorati, infatti, con le famose scene dell'estrazione dei blocchi e del trasporto delle sculture dei tori androcefali non ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di eccezionale importanza, non solo in quanto vi sono documentate tutte le varie e complesse fasi di estrazione, raffinazione e fusione del minerale di rame assieme a strutture e manufatti di legno, ma anche perché il suo sfruttamento proseguì dopo l ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] rame nella zona centrale alpina (Mitterberg e Nord Tirolo); poi, di seguito nel tempo, a valorizzare la presenza di giacimenti di ferro nell'attuale Carinzia/Kärnten e l'estrazionedel .), e i due più grandi esaltatori del mito e dell'idea di Roma, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fusione delrame, può comparire come prodotto secondario del processo. Per quanto riguarda la riconoscibilità archeologica del processo di lavorazione dei metalli, nel caso di vene superficiali di minerali di rame o di ferro, la fase di estrazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] della pelle, delrame e dei metalli in genere, del vetro domestico e del sapone si svilupparono estrazionedel sale marino, dello zolfo e del mercurio, la produzione dell'acciaio e del vetro come pure quella del salnitro, dell'allume e del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la distillazione di una miscela di allume di piuma, vetriolo e salnitro, l'estrazione dell'oro e delrame e una practica trasmutatoria basata sulla soluzione del mercurio e dell'argento nell'acido. La somiglianza con il procedimento descritto da ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] C., con l'età delRame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'età del Bronzo e del Ferro si aggiunsero alla non si mantengono facilmente e spesso la loro estrazione dai depositi archeologici è difficoltosa. Talvolta è possibile ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] inglesi che avevano iniziato nel Settecento l’estrazionedel minerale, che esportavano quasi integralmente fuori 25 milioni di lire. In aumento furono anche le esportazioni di rame e soprattutto di piombo e zinco.
L’elevata incidenza dei minerali ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in relazione al controllo degli scambi fra la costa e le regioni più interne del paese, dove, nel distretto di Ourique, era particolarmente intensa l’estrazione di rame. La presenza di due nuclei di frequentazione fenicia all’entrata e ai limiti più ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...