STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] condensato.
Ferromagnetismo e superconduttività. - Nel caso delrame, ciascun livello nelle bande d'energia in fig impurezze superficiali, poiché queste hanno un potenziale d'estrazione diverso e quindi si riflettono in spostamenti verticali della ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Società metallurgica italiana per la lavorazione delrame e delle sue leghe in Fornaci di Barga con 1916 operai e 1428 operaie; stabilimenti Varraud e C. in Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] gneiss e gli scisti dànno oro, rame e piombo; i terreni secondarî contengono giacimenti di carbone. Insieme col Canada, la Nuova Caledonia è il principale paese produttore di nichelio. L'estrazionedel carbone nella regione di Moindou permette ora ...
Leggi Tutto
NUOVO MESSICO (New Mexico; A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, nella zona di montagna; ha una superficie di 317.645 kmq. e confina a nord [...] miniere 7522 individui impiegati nell'estrazionedel carbone (Colfax County), con una produzione di 2,4 milioni di tonnellate metriche annue nel periodo 1926-1930, e delrame, i cui ricchissimi giacimenti del distretto di Santa Rita incominciarono ...
Leggi Tutto
TANTALIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico; simbolo Ta; peso atomico 180,88; numero atomico 73. Quest'elemento è contenuto quasi sempre insieme col niobio in alcuni minerali che si trovano in Finlandia [...] difficoltà enormi incontrate per isolare l'elemento.
L'estrazionedel metallo dai minerali è alquanto complicata: esso tantalio può servire per la fabbricazione di leghe, con nichelio, rame e molibdeno, che offrono grande resistenza al calore e agli ...
Leggi Tutto
FLINT (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea [...] da fabbriche di seta artificiale, stabilimenti per la lavorazione delrame e miniere di carbone e di piombo.
Contea di , che tuttora costituiscono una delle principali risorse.
L'estrazione della blenda forma tuttora un rilevante ramo d'industria a ...
Leggi Tutto
MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] s'accompagna all'altro carbonato basico di rame, l'azzurrite. In alcuni giacimenti di minerali di rame, specialmente nelle loro parti superiori, si trova in notevole quantità ed è adoperata per l'estrazionedel metallo; così negli Urali, nel Chile ...
Leggi Tutto
KITWE
Carlo DELLA VALLE
. Città, il maggior centro abitato della Rhodesia del Nord, nella Western Province, sulla ferrovia Bulawayo-Elisabethville, poco lungi dal confine con il Congo Belga, in un'area [...] importante, soprattutto per l'estrazione di rame. A Kitwe che prima si chiamava Nkana, e che ha circa 65.750 ab. (1954), dei quali 7500 Bianchi, esistono stabilimenti per la concentrazione e la raffinazione elettrolitica delrame, che saranno presto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] importanza commerciale per il porto di Calcide e per l'estrazionedel marmo caristio, largamente esportato. Le Cicladi, importanti scali l'esistenza, nelle sue vicinanze, di miniere di rame alle quali conduceva una strada che ne costituì l' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sull'Esquilino e nella zona del Castro Pretorio, di oggetti riferibili all'Età delRame e del Bronzo e, con maggiore presso la casa detta di Livia, col vicino pozzo per l'estrazione dell'acqua; un'altra cisterna a cielo aperto lì presso, racchiusa ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...