MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] , come il ferro omogeneo, che evitino gl'inconvenienti delrame, si presenta forse ancora conveniente un ritorno ai sistemi stesso dopo l'applicazione in modo da determinare l'estrazione automatica quando la bomba viene sganciata.
La sicurezza d ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] parecchie migliaia di chilometri. Nell'estrazione e nel raffinamento del petrolio sono impiegati alle Indie Olandesi in legno nei dintorni di Djapara, presso Semarang, la lavorazione delrame, dell'oro, dell'argento, della filigrana.
Pesca. - ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] coltelli rotanti, indi fuso in caldaie di ferro o di rame munite di un falso fondo bucato e riscaldate direttamente a fuoco delle ossa, l'estrazionedel grasso con acqua, vapore o solvente, la raffinazione, se occorre, del grasso con acido solforico ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] e il secondo alle civiltà Eneolitiche (età delRame), del Bronzo e del Ferro.
Gli studi paletnologici in Italia. mediante il ''carotaggio'', cioè l'estrazione dal suolo archeologico, mediante una trivella tubulare (del diametro di 10÷15 cm) azionata ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] . Se nelle soluzioni s'immerge una lamina di rame si ottiene su essa un deposito grigio di mercurio 1911; quelle degli Stati Uniti, 67.000 tonn. dal 1850 al 1900.
Estrazionedel mercurio dal cinabro. - Si è visto come il mercurio si estragga dal ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] ., i graniti e le sieniti si prestano meglio per l'estrazione di grossi blocchi e monoliti, e quindi sono adatti per , per canali e grondaie, ecc. Esso però, al pari del piombo e delrame, tende a essere sostituito dai ferri zincati.
Stagno, peso sp ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] piedi, orecchini e anelli di ferro, oro, argento, ottone e rame nei ceti più elevati; la primitiva popolazione agricola si accontenta di regioni ha raggiunto un alto grado di sviluppo l'estrazionedel ferro o la tecnica fabbrile. Il fabbro gode presso ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] nell'altra delle due ultime condizioni di giacitura l'estrazionedel minerale utile deve compiersi in sotterraneo e si hanno a estese formazioni di silicati ferriferi contenenti minerali di rame, piombo e zinco. Generalmente i filoni si presentano ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] isotopica U238/U235 (v. uranio, in questa App.).
Estrazionedel torio dalle sabbie monazitiche. - La principale sorgente a cui In questo caso si può ricorrere a incamiciature in rame o acciai. Gli intervalli di. temperature adottati nella ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] appositi cilindri di ferro girevoli, o alla cottura in autoclavi di rame a 5-6 atmosfere.
L'arrostimento e la cottura hanno lo è contenuto l'acido tartarico nei vegetali. L'estrazionedel cremor tartaro dai materiali tartarici grezzi già descritti ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...