Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , carbone prima e petrolio dopo, pregiudicando la che divide in due una popolazione; per esempio, dai dati del grafico si evince che in Giappone metà della popolazione ha più parte degli studiosi di varia estrazione, non possono che rappresentare ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] gli Usa e le leadership arabe, sin qui fondato sul petrolio, sulla stabilità interna, più di recente sulla partecipazione alla del partito islamico.
In primo luogo, Ennahda ha formato un governo di coalizione con due forze politiche di estrazione ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] profilo sia dell’organizzazione e del controllo degli spazi, sia dell’estrazione e accumulazione delle risorse.
Oriente il Kurdistan iracheno si autogoverna e gestisce persino il petrolio, prescindendo da Baghdad. Il paradosso è che questa formula ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] di idrocarburi – l’80% delle esportazioni è rappresentato da petrolio e gas, e questi forniscono il 60% delle entrate fiscali del settore dell’estrazione degli idrocarburi quello agricolo rappresenta da solo più del 10% del pil e dà lavoro a più del ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] dell’estrazione di idrocarburi. Il Kazakistan possiede infatti ingenti riserve di gas e, soprattutto, di petrolio, che il Caspio alla Cina. Lo sviluppo della rete infrastrutturale del gas permetterà al Kazakistan di sfruttare a pieno il proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] del Sudan: la Cina infatti, oltre a essere il primo partner commerciale, assorbendo i due terzi delle importazioni sudanesi (per la maggior parte petrolio soprattutto all’attività di esplorazione ed estrazione delle compagnie cinesi. La rendita ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] energetico, la Serbia fa affidamento in misura preponderante sull’estrazione e il consumo di carbone (51% del mix energetico nazionale nel 2008), mentre le importazioni di gas e di petrolio provengono in massima parte dalla Russia. Diversamente da ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] dollari per sostenere l’economia haitiana. Questo consiste nella fornitura di petrolio a basso prezzo, di supporto medico, di aiuti per la .
Nel dipartimento del nord-est, inoltre, sono presenti giacimenti di oro e rame, ma l’estrazione non ha ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] e sono ora basate sul Trattato di amicizia e cooperazione del 1994, che sancisce il reciproco rispetto dell’indipendenza e dell l’industria legata all’estrazione delle risorse minerarie – principalmente rame, oro, carbone, petrolio e uranio – che ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] gesto distensivo, ha rimarcato il suo sostegno per l’ingresso del paese nell’Eu.
Popolazione e società
Il Montenegro non è un di petrolio ogni 1000 dollari prodotti, contro 150 kg della media Oecd). L’alto livello di estrazione di carbone ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...