Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] olandesi per la costruzione di ferrovie e strade e per l’estrazione dello stagno, e poi insediatisi soprattutto nelle aree urbane di acquicoli.
Cospicue e varie sono le risorse del sottosuolo. Il petrolio, scoperto a Sumatra, oggi viene estratto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] risorse del sottosuolo fa leva sull’estrazione di fosfati, le cui riserve accertate ammontano a 2/3 del totale mondiale del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il petrolio (Sidi Kacem e Sidi Rhalemn) coprono solo una minima parte del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] fondali marini hanno consentito di incrementare l’estrazione petrolifera.
Nel settore secondario, le attività del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] la Dvina Occidentale, diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack massimo la torba che, dopo l’estrazione, viene compressa in mattonelle; il ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di idrocarburi (petrolio e gas naturale) nelle fasce preandine di Colombia e Venezuela.
Insediamento umano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] causa degli aumentati costi di estrazione. Si estraggono inoltre ferro, manganese e cromite. L’industria moderna è poco sviluppata: sono presenti stabilimenti alimentari, tessili, chimici e del cemento. Raffineria di petrolio presso il porto di Lomé ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur.
Il , tungsteno, rame, molibdeno, oro, petrolio), ma è finora limitata all’estrazione di carbone e oro; sembrano rilevanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] 1950.
In conseguenza delle migrazioni da varie parti del mondo, la popolazione si presenta notevolmente composita, la quantità è in ribasso. L’estrazione mineraria si pone al secondo posto nell risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro e altri preziosi). A partire dai primi anni 1960 la massima risorsa è il petrolio ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] l'Iran), è desertica.
Le principali ricchezze del paese sono il gas naturale e il petrolio (le cui riserve sono state stimate, nel , penisola di Čeleken), l'estrazione di zolfo; anche le aree più desertiche del Karakum danno il loro contributo all ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...