Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] olandesi per la costruzione di ferrovie e strade e per l’estrazione dello stagno, e poi insediatisi soprattutto nelle aree urbane di acquicoli.
Cospicue e varie sono le risorse del sottosuolo. Il petrolio, scoperto a Sumatra, oggi viene estratto da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] (1965), sulle faglie trasformi, che condussero, alla fine del decennio, grazie anche ai contributi di D.P. McKenzie geologici ai fini dell’estrazione di risorse minerarie; fra ’industria; i combustibili fossili come il petrolio, il gas, il carbone; e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] la Dvina Occidentale, diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack massimo la torba che, dopo l’estrazione, viene compressa in mattonelle; il ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] . Assai più rilevante, anche ai fini di una possibile estrazione, è infine la scoperta di petrolio e gas naturale nel fondo del Mare di Ross.
Controversie e accordi internazionali
A partire dagli anni 1920, si sono sviluppate le rivendicazioni ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] in benzene, in etere di petrolio e in cherosene; dal punto di 100 °C. (per gli usi e per i procedimenti di estrazione ➔ sale). Idrossido di s. Ha formula NaOH ed è anche a 800 °C si decompone. Si forma per reazione del s. con l’idrogeno a 300-400 °C; ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Perù), stagno (Bolivia), nitrati e soprattutto rame (Cile). Negli ultimi decenni del Novecento è stata avviata con successo l’estrazione di idrocarburi (petrolio e gas naturale) nelle fasce preandine di Colombia e Venezuela.
Insediamento umano e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] causa degli aumentati costi di estrazione. Si estraggono inoltre ferro, manganese e cromite. L’industria moderna è poco sviluppata: sono presenti stabilimenti alimentari, tessili, chimici e del cemento. Raffineria di petrolio presso il porto di Lomé ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] ), eccetto una frangia settentrionale, che invia le acque al bacino del fiume Selenga, e quindi al Lago Bajkal e all’Amur.
Il , tungsteno, rame, molibdeno, oro, petrolio), ma è finora limitata all’estrazione di carbone e oro; sembrano rilevanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] 1950.
In conseguenza delle migrazioni da varie parti del mondo, la popolazione si presenta notevolmente composita, la quantità è in ribasso. L’estrazione mineraria si pone al secondo posto nell risorse naturali - essenzialmente petrolio, oro, gas ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] . Così, per es., acqua e petrolio formano, all’atto dell’estrazione dai giacimenti, una e. che occorre di bromuro. Quanto maggiori sono le dimensioni del granulo, tanto più facile è la cattura del fotone. Di conseguenza, la sensibilità dell’ ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...