• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [165]
Geografia umana ed economica [95]
Storia [96]
Storia per continenti e paesi [72]
Economia [73]
Chimica [56]
Asia [32]
Arti visive [35]
Industria [32]
Scienze politiche [35]

MATARAZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARAZZO, Francesco Maria Carmela Schisani – Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] oli, di cotone, e altro. Nel 1934, nel Cubatão, fondò l’IME (Indústria Matarazzo de Energia) per l’estrazione e trasformazione del petrolio. Acquisì inoltre varie imprese che avevano risentito in maniera rilevante dei prolungati effetti della crisi ... Leggi Tutto

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] Europa centrosettentrionale. Non puntò all’attività di ricerca e estrazione (come fece l’Agip, poi Eni), né alla strategia di completa integrazione, mentre la Società italo americana del petrolio (SIAP), guidata da Vincenzo Cazzaniga, che pure avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

fibre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fibre Giorgio Nebbia Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] è ormai molto ridotto perché le fibre di amianto, durante l'estrazione dalle cave, la filatura, la tessitura e dopo alcuni anni di , il polimero ottenuto dal propilene, un derivato del petrolio, mediante uno speciale processo messo a punto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE

INDUSTRIALE, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Industriale, film Serafino Murri Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] ) E. Mattei di girare un film sull'estrazione del metano, apertamente rivolto contro i monopoli internazionali del petrolio, dal titolo L'Italia non è un Paese povero, del 1960, presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1961. A questo film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, film (3)
Mostra Tutti

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] superiore di ingegneria. I primi lavori, sulla estrazione della cellulosa a mezzo del cloro (in Boll. della Società dei naturalisti dell'Enciclopedia Italiana e direttore dell'Enciclopedia del petrolio e del gas naturale (I-VIII, Roma 1962- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] più da altri paesi, e non sempre amici: da quelli della Penisola araba ad alcune zone del Sudamerica; e la ricerca del controllo strategico delle estrazioni di petrolio è stata alla base di più di una guerra in cui gli Stati Uniti si sono trovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Le proteste di piazza del 2013: il caso Brasile

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Paolo Magri Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazione del pré-sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio. Il 2013 del Brasile verrà invece ricordato come l’anno dei ritardi nella realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Il petrolio extrapesante del Venezuela

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area di 54mila chilometri quadrati lungo il corso del fiume omonimo [...] in syncrude, petrolio sintetico: processi che aggiungono ulteriori costi a quelli legati all’estrazione, che pure è di riscaldamento del terreno e trivellazione orizzontale – il Venezuela potrebbe recuperare fino al 70% del petrolio dell’Orinoco ... Leggi Tutto

petrolifera, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

petrolifera, industria Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p). Il mercato dell’industria petrolifera Il mercato p. è [...] fase produttiva le attività tecnico-economiche favoriscono il processo di integrazione fra l’industria del petrolio e quella del gas, i maggiori produttori di petrolio dispongono anche di notevoli quantità di gas naturale (➔). Le trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – GAS NATURALE – PIOGGE ACIDE

sette sorelle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sette sorelle Espressione coniata negli anni 1940 da E. Mattei, per designare il gruppo delle maggiori compagnie petrolifere internazionali che esercitavano un dominio praticamente incontrastato sul [...] . A fronte della perdita del controllo nella produzione e nella raffinazione del petrolio, ai Paesi produttori veniva riconosciuto di vendita e gestire il processo produttivo dall’estrazione alla raffinazione. I loro profitti erano molto superiori ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – ROYAL DUTCH SHELL – BRITISH PETROLEUM – EXXON, MOBIL – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sette sorelle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali