• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Geografia [165]
Geografia umana ed economica [95]
Storia [96]
Storia per continenti e paesi [72]
Economia [73]
Chimica [56]
Asia [32]
Arti visive [35]
Industria [32]
Scienze politiche [35]

VIRGINIA Occidentale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] impiegate nel 1929 ben 106.300 persone di cui 99.000 nell'estrazione del carbone fossile; a tale riguardo lo stato occupa il 2° posto carbonifera è esportata. Notevole è anche la produzione di petrolio e di gas naturali. Circa 1/5 della popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA Occidentale (2)
Mostra Tutti

PORPORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple) Carlo PIERSANTI Ugo Enrico PAOLI * Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] acetico, acetone, difficilmente solubile in piridina bollente, in petrolio, più facilmente in anilina e in fenolo; trattata con degli antichi. L'estrazione del succo avveniva con un processo lungo e che esigeva grande abilità: del succo s'imbeveva la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORPORA (2)
Mostra Tutti

XILENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

XILENI Giovanni SCHIPPA Dimetilbenzene, C6H4(CH3)2, omologo superiore del benzene e del toluene di peso molecolare 106,16, noto in tre forme isomere, che si differenziano per la posizione dei due gruppi [...] dalla distillazione dei catrami o dai processi di aromatizzazione del petrolio. Attualmente la maggiore quantità di x. viene essere separati dai composti paraffinici e olefinici o per estrazione con solventi o per distillazione frazionata. I processi ... Leggi Tutto
TAGS: TEREFTALATO DI POLIETILENE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO TEREFTALICO – MISCELA EUTETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XILENI (1)
Mostra Tutti

SUPPURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPURAZIONE Arturo BERETTA Giovanni PEREZ . Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] preparati mercuriali, trementina, olio di croton, petrolio). Queste suppurazioni, però, differiscono dalle tipiche può essere abbreviato con l'incisione dell'ascesso e l'estrazione del dente. Se il dente non viene tempestivamente tolto o curato ... Leggi Tutto

TANAKA, Kakuei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANAKA, Kakuei Romano Vulpitta Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] (7 luglio 1972), rompendo una tradizione di primi ministri di estrazione burocratica. La sua immagine di uomo nuovo venuto su dal mentre l'economia era duramente provata dalla crisi del petrolio, che il govenno non seppe adeguatamente fronteggiare ... Leggi Tutto
TAGS: BOOM ECONOMICO – GIAPPONE – PECULATO – PECHINO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANAKA, Kakuei (2)
Mostra Tutti

TREGUA, Stati della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TREGUA, Stati della Paolo Minganti È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] serie di trattati esclusivi. Al momento della stipulazione della tregua del 1820 gli stati della Costa erano cinque: ‛Aǧmān, Abū britannico (con sede in Dubay). L'inizio dell'estrazione di petrolio in forma commerciale, intorno al 1962, accrebbe in ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABA – GRAN BRETAGNA – ABŪ ẒABY – PETROLIO

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] estrazione e al taglio delle pietre, che venivano effettuati con attrezzi prima in silice e quindi in bronzo, mentre con l'inizio del confuso con quello artificiale prodotto dalla distillazione del petrolio e sconosciuto nell'antichità, è presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] Plinio il Vecchio e il farmacista Dioscuride avevano descritto l'estrazione del mercurio dal cinabro: si scaldava il cinabro dopo averlo , le acque delle piante, le componenti leggere del petrolio e gli estratti dei minerali. La farmacopea, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] loro subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale e allo scavo del citato canale di Malamocco, dall punto, a metà degli anni Settanta, innescata dalle crisi del petrolio e dalla crescente rigidità della forza lavoro indotta dal ’68 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] medio annuo pro capite, misurato in tep (tonnellata equivalente di petrolio), fu pari in Italia a un decimo di quello registrato nei inglesi che avevano iniziato nel Settecento l’estrazione del minerale, che esportavano quasi integralmente fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 48
Vocabolario
petròlio
petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolière¹
petroliere1 petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali