Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] delle batterie, nelle tubazioni per il trasporto delpetrolio; manganese, utilizzato in metallurgia per tutte le di titanio, TiO2 (0,3-3%).
Le tecniche necessarie per l'estrazionedel metallo puro dai suoi minerali sono state messe a punto in tempi ...
Leggi Tutto
gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] giacimenti ha quantità variabili di petrolio e acqua, liquidi che generare emissioni di g. serra. Il potere calorifico del g. n. si differenzia per la presenza di alcune sviluppo di nuove tecniche di estrazione e prezzi sui mercati remunerativi ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] aromatici prodotti dalla combustione del carbone, del legno, delpetrolio a uso di riscaldamento, a carattere necrotizzante, della mucosa nasale in operai addetti all'estrazionedel cromo e alla fabbricazione di colori da questo derivati; nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] modeste risorse finanziarie, specialmente vulnerabili agli aumenti del prezzo delpetrolio. Una gran parte degli aiuti economici che a un sempre maggiore sfruttamento dei mari per l'estrazione dei minerali necessari. Il mare diventerà sempre più ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] ad esempio, esso comprende l'estrazionedel minerale, il trasporto e la combustione del carbone e la sistemazione delle costituenti del carbone e delpetrolio) supera quello di qualsiasi altro minerale di almeno un fattore 3. Eppure l'abbondanza del ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e minima nel caso di quelle giapponesi.
Uno dei settori in questione è quello dell'estrazione di materie prime: petrolio, alluminio e altri metalli non ferrosi. In casi del genere, i vantaggi di una molteplicità sia di fonti di materie prime sia di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] accumulare enormi eccedenze finanziarie. Tuttavia il dominio completo del mercato delpetrolio non fu mai raggiunto dai paesi dell'OPEC: si ottengono - attraverso processi di estrazione per fermentazione alcolica o per digestione anaerobica ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] una barriera di altezza V e l'energia di estrazione diventa ϕ + V, dove ϕ è l'energia di estrazione dalla superficie nuda. Conseguentemente, si arriverà al ossidazione, durante la conservazione dei derivati delpetrolio e degli oli e dei grassi ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] a zero a causa del taglio operato dalla funzione lavoro (o lavoro di estrazione) del solido. L'analisi idrogeno, base per l'utilizzazione di fonti di energia alternative al petrolio. Tra i catalizzatori impiegati per la sintesi di metanolo, CH3OH ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] il metodo per via secca.
I prodotti delpetrolio
Anche il petrolio era raffinato e utilizzato. L'olio greggio narmahān e acqua di ferro, che scorre per prima durante l'estrazionedel ferro dai giacimenti (cioè dūṣ o ghisa). Herat è specializzata ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...