Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sulla distribuzione tra fasi
a) Generalità sulla cromatografia
Da lungo tempo il processo di estrazione, che si realizza dibattendo una soluzione con un solvente non miscibile con essa, è stato utilizzato per isolare un dato composto o un gruppo di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] fortemente inquinanti a causa dell'uso di solventi impiegati nell'estrazione, da prodotti naturali, dei principi attivi, salute è salito da 6,2 a 26,5 miliardi di dollari. Con un decreto del maggio 1992, il potente organo statunitense che approva l' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] materie plastiche, resine sintetiche, gomme sintetiche, solventi e plastificanti, fibre sintetiche, fertilizzanti e la cui esistenza è dimostrata, ma la cui estrazione non è economicamente compatibile con l'attuale livello dei prezzi, per la modesta ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del petrolio venga fatta cominciare nel 1859, con la prima consistente estrazione negli Stati Uniti, fino alla fine del quali materie plastiche, gomme e fibre sintetiche, detersivi, solventi, fertilizzanti, esplosivi, ecc. Nata negli Stati Uniti (è ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. Analogo incremento è mostrato da alcuni solventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] : muta solo gli accidenti (come accade con i falsari) ed è perciò potenzialmente dannosa modo sistematico delle arti del fuoco: estrazione di minerali e metallurgia, lavorazione del che opera allo stesso modo dei solventi di cui si fa uso in ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...