VASELINA
Luigi MASCARELLI
. Con questo nome venne posta in commercio, intorno al 1870, una paraffina molle, unguentacea, che si otteneva dai residui (bollenti sopra 300°) dell'industria dei petrolî [...] con carbone animale, operando a circa 50°: più tardi si ricavò vaselina anche da petrolî di altra origine (non tutti servono all'estrazione carbonio, cloroformio, olî fissi e volatili. Verso i solventi e i reagenti si comporta come la paraffina: non ...
Leggi Tutto
MARTIN, Archer John Porter
Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] L. M. Synge pensò di abbinare la tecnica cromatografica con il metodo di estrazione basato sul principio della ripartizione dei solventi. Da questa prima idea derivò nel 1944 la proposta d'impiego della cellulosa, in fogli, come materiale di supporto ...
Leggi Tutto
JUNGFLEISCH, Émile-Clément
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1839, morto ivi il 25 aprile 1916. Fu dal 1877 professore di chimica organica alla Scuola di farmacia di [...] ricerche sul gallio, elaborando un metodo per l'estrazione di questo metallo dai suoi minerali. Collaborò anche con Berthelot nelle ricerche sulla ripartizione di sostanze fra due solventi e scrisse con lui un trattato di chimica organica (3ª ed ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] e venerdì 17 dalle 7:45 alle 11:45»(211), con il che si colpisce più a fondo la produzione a minor loro subsidenza a causa dell’estrazione di acqua per uso industriale rinvenute tracce di solventi clorurati, solventi aromatici, idrocarburi aromatici ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di un certo volume e alla sua diluizione con un solvente durante la erogazione, con rapporto di diluizione che può essere fisso o di quest'ultimo in un microrganismo e infine l'estrazione del frammento clonato dal vettore stesso. Conosciuta la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di lui, facendoli reagire con alcali, sali, acidi concentrati e diluiti, e con i più importanti solventi come acqua, alcol ed potuto essere soggette, veniva effettuata con i metodi correnti di estrazione e caratterizzazione mediante l'applicazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] da analizzare ed elettroni accelerati, tanto da produrre l'estrazione di uno o più elettroni dalle orbite più esterne degli con materiale adsorbente, attraverso il quale veniva fatto scorrere del solvente. Cromatografia fu il termine da lui coniato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] (quali polipropilene, polietilene, solventi organici) per complessive 700 lavoratore Italsider di estrazione rurale o culturalmente uffici di collocamento della regione ammontava a 88.040 unità, con un trend in ascesa. Tra questi, la maggioranza (64 ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] pressione, il pretrattamento dei minerali da lisciviare e l'attacco con batteri in situ, adottato con successo per l'estrazione di rame e d'uranio dagli scavi di miniera.
L'impiego di solventi per estrarre i metalli dalle loro soluzioni e di resine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] o di dinamite per l'estrazione mineraria, che prima della guerra -alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si Successivamente, l'uso degli aggressivi chimici si diffuse con l'impiego, nel 1915-1916, di gas asfissianti ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...