SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] sui materiali metallici con cui debbono venire a contatto durante l'impiego, ecc.
A seconda dell'impiego particolare che se ne vuol fare debbono essere prese in considerazione altre proprietà: i solventi destinati all'estrazione dei grassi naturali ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di un certo volume e alla sua diluizione con un solvente durante la erogazione, con rapporto di diluizione che può essere fisso o di quest'ultimo in un microrganismo e infine l'estrazione del frammento clonato dal vettore stesso. Conosciuta la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] da analizzare ed elettroni accelerati, tanto da produrre l'estrazione di uno o più elettroni dalle orbite più esterne degli con materiale adsorbente, attraverso il quale veniva fatto scorrere del solvente. Cromatografia fu il termine da lui coniato ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nel generatore di un solvente che lo separa dalla resina, senza interferire con il legame del 99Mo con la resina stessa, (rCBF) con C15O₂, il consumo (CMRO₂) e l'estrazione (OER) di ossigeno con 15O₂, il metabolismo glucidico (CMR glu) con 18F-FDG ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] o di dinamite per l'estrazione mineraria, che prima della guerra -alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione degli alti esplosivi si Successivamente, l'uso degli aggressivi chimici si diffuse con l'impiego, nel 1915-1916, di gas asfissianti ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] pone in contatto un seme cristallino) per progressiva estrazione del calore latente tramite raffreddamento. Durante la crescita sposta durante il processo di crescita. Con la tecnica TSM (Travelling Solvent Method), usata per formare contatti ohmici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] consentono di risalire alle zone di estrazione da cui provengono le materie prime la gelifrazione, l'azione chimica solvente delle acque meteoriche e di profilo geoarcheologico. Lo sfruttamento delle cavità naturali con l'uso del fuoco e l'accumulo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] un farmaco rivelava il suo potere tramite l'interazione col solvente (acqua o alcol) durante il processo di diluizione e paralitici con quelli che allora erano i tre metodi più comuni, ovvero il 'bagno' in un'atmosfera elettrica, l'estrazione ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di un pozzo di trivellazione, determinato da un incendio con conseguente esplosione, ha causato il rilascio in mare di anche a estrazione per mezzo di solventi o a sistemi ibridi (vapour assisted petroleum extraction, VAPEX; expanding solvent-SAGD, ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] primo caso, mediante sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di diversi elementi, principalmente e tende verso il lavoro di estrazione del metallo, anche se è soltanto con aggregati di grandi dimensioni, contenenti migliaia ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...