RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] felicemente risolto mediante processi di estrazione da parte di solventi organici (acetato di amile, 20-30 gr. di acetone per mc., talvolta anche 100 gr. Dopo il ricupero con carbone attivo, non restano che 2-3 gr. di acetone al mc. Si consumano 3 ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] prodotto; la soppressione di questa fase (estrazione, separazione e distillazione) comporta una semplificazione d tende oggi a essere ripreso perché con esso si evita l'impiego di fosgene e di solventi clorurati che richiedono notevoli e costose ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] la storia di questa si confonde un po' con la storia della chimica moderna e si connette coi della vita, essendo il mezzo solvente e pseudosolvente delle altre sostanze chimiche di separazione (distillazione, estrazione, dialisi, centrifugazione, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] un raffreddamento dell'oggetto stampato prima dell'estrazione dallo stampo per conferirgli la rigidità necessaria a solvente nel caso delle masse c), oppure lasciati stagionare per lungo periodo nel caso delle masse d). Con tale sistema e con ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] , volatile al riscaldamento, solvente dell'oro e dell' , 67.000 tonn. dal 1850 al 1900.
Estrazione del mercurio dal cinabro. - Si è visto fisso all'incastellatura, in modo che non si mescola con quella delle casse dei neri. Ciascun condensatore ha da ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] massicci e nel secondo con quelli di giacimenti di concentrazione, di segregazione e di estrazione magmatica a seconda che i origine idrotermale, poiché la temperatura elevata aumenta l'azione solvente dell'acqua, si possono ritenere i filoni e le ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] all'interno e i gruppi idrofilici all'esterno in contatto con il solvente (fig. 1). I composti anfifilici sono detti anche tensioattivi grande sviluppo per le sue potenziali applicazioni nell'estrazione di petrolio dai pozzi.
I primi studi sistematici ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] . L'estrazione si fa di solito o incidendo con tagli circolari assai vicini gli alberi abbattuti e lasciando scolare il lattice, o meccanicamente riducendo a polpa gli alberi abbattuti e poi estraendo consolventi o infine facendo bollire con acqua e ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] ammonio e di acido cloridrico, e si alimenta a una colonna d'estrazione in controcorrente con un solvente organico (metilisobutilchetone) che estrae l'afnio, il cui tenore dopo ripetute estrazioni si può ridurre anche a 100 ppm. Va notato al riguardo ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] 15,9%; lolla di riso, 11,4%. Le rese industriali di estrazione oscillano tra il 55 e il 65% del contenuto analitico.
Il .
L'alcole tetraidrofurfurilico ha impiego come solvente. Il suo estere con acido oleico è applicato come plastificante.
...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...