MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] determinanti della silicosi forniva infatti indicazioni puntuali sulle conseguenze patologiche di alcune forme di estrazionemineraria, mentre la conoscenza analitica delle lesioni silicotiche del polmone consentiva un’interpretazione più efficace ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] spesso, ed infine attuando una dinamica politica economica: promosse lo sviluppo della città di Udine, favorì l'estrazionemineraria in Carnia (1328), tutelò i mercanti tedeschi (1331), concesse una fiera a Monfalcone (1332). Non mancarono gli ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] (magnesio, electron), era collegata la "Compagnia chimico-mineraria del Sulcis" di Cagliari (benzina, glicoli, solventi, "Manganesifera Italiana", stabilimento di Tremonte Leffe (estrazione carbone e lignite); "Sabbie industriali", stabilimento ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] , date le condizioni eccezionalmente favorevoli create dallo scoppio della grande guerra per le attività minerarie. Crebbe naturalmente l'estrazione delle piriti, data la richiesta d'acido solforico per gli esplosivi.
Ritornarono attive persino ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] poi tornare Boyle).
Le pagine dedicate all'estrazione dell'argento dai suoi minerali e alla separazione 593, 596 s., 635, 661-67, 910; P. Aloisi,Un precursore ital. dell'arte mineraria: B. V., in Nuova Antologia, 1º dic. 1938, pp. 357-60; G. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] imprenditori toscani, proprietario degli omonimi stabilimenti per l'estrazione dell'acido borico che sorgevano in Val di di Rimigliano e della zona di Campiglia, di escavazioni minerarie e opere portuali nell'area di Piombino; fece parte inoltre ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] che ancora nel 1920 esportava la totalità della sua produzione mineraria di zinco e piombo; ne sono testimoni l'impianto di del politecnico di Milano in ingegneria chimica.
Anche per l'estrazione del cadmio il C. curòla progettazione e la messa in ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] oli minerali. Di fatto, affidando la gestione delle risorse minerarie alla Sinclair Oil, il disegno di legge accantonava l’ipotesi come avviare una vasta opera di ricerche per l’estrazione del petrolio. Nell’ottobre del 1933 fu incaricato dal ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] licenza liceale prese a frequentare il corso di ingegneria industriale mineraria al Politecnico di Torino. Nel 1919 il F. si nell'ambiente universitario e la collaborazione con studenti di estrazione laica gli impedirono di scivolare verso forme di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] detrasse, tre anni dopo, dalle tasse sulla concessione per l'estrazione dell'allume, poiché il papa non gli restituiva la somma; LX (1937), pp. 107-147; G. Barbieri, Industria e politica mineraria nello Stato pontif. dal '400 al '600, Roma 1940, pp. ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, in miniere, campi petroliferi...