Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] importanza, oltre alla classificazione che le distingue in e. rinnovabili (e. idraulica, eolica, solare, delle maree, geotermica) e in e. non i problemi legati al trasporto e soprattutto all’estrazione, che a sua volta richiede molta energia. ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] d'incremento sensibilmente inferiore: il 2,0%.
L'apporto dell'e. idraulica alla produzione mondiale di f. primarie di e. è stato di : 1 (facendo riferimento ai giacimenti con costo di estrazione inferiore a 30 $/kg). Questo rapporto può risultare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina idraulica e da una pompa innestabile mediante giunto sull'albero del notevoli giacimenti di questo minerale, specie se atti all'estrazione meccanizzata. Dove il carbone è abbondante il suo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di tutti i combustibili solidi, il 35% dell'energia idraulica potenziale, il 15% delle riserve di legname. Le una quota pari al 35% del totale mondiale; primeggia nell'estrazione l'A. sudoccidentale con i paesi gravitanti sul Golfo Arabico, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite dalla miniera di Ptolemaís York 1957.
Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione idraulica e la trasformazione fondiaria dei comprensorî lagunari in Grecia, in Boll ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] per raggiungere lo strato di rocce sia una perforazione orizzontale seguita da una fratturazione idraulica al fine di aumentarne la permeabilità necessaria. L’estrazione dello shale gas è tornata in auge negli ultimi anni anche in Europa, tuttavia ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] . Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura meccanica, che J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] rispettivi tenori in zolfo corrisponde al tenore medio del minerale.
Riempimento idraulico (mudding). - Come si è detto, quest'operazione, che ha riscontro nella tecnica dell'estrazione del petrolio, consiste nel chiudere le vie d'acqua con materiale ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] trasformazione dei materiali è rappresentato dall'estrazione di ioni alcalini presenti nei materiali argillosi spesso in ''comprensori di depurazione'' che riuniscono i bacini idraulici e le unità urbanistiche le cui acque raggiungono un impianto ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] trasformare la fabbrica di cemento in fornace di calce idraulica, che incontrò anch'essa gravi difficoltà dovute alla mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazione del tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...