VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per due terzi l'annuale ammissione anticipata per mezzo dell'estrazione della bolla d'oro.
Mentre era perfezionata tra la fine tanto bella da farci quasi rimpiangere che quel valente idraulico non abbia più spesso lasciato il suo ufficio per l ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] fiume per un tratto di km. 1,5 fornendo energia idraulica all'abbazia (Barrière, 1990b), e la costruzione del vicino monastero attività estrattive di metalli e la loro lavorazione, l'estrazione e la purificazione di sali minerali, la produzione di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] secondo Marani (1968) nel 1190 -, con i lavori di sistemazione idraulica di Alberto Pitentino, avrebbe raggiunto il limite fino al Rio che ancora sec. 14° da un seguace di Giotto di estrazione padana (Bazzotti, 1989; Indizi di castigato disegno, 1992 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . Le pietre potevano essere sbozzate sul posto di estrazione e rifinite poi a destinazione, come documentano i di terracotta sovrapposti.
Il perfezionamento della meccanica idraulica determina l'adozione di complesse infrastrutture idriche; condotti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Vecchio e il farmacista Dioscuride avevano descritto l'estrazione del mercurio dal cinabro: si scaldava il cinabro dopo lo scaldamani a giunto cardanico, l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ; si fece ricorso prima al poros, facile da lavorare e di estrazione da cave locali, e poi rapidamente a materiali più duri o più sabbia (di cava o di fiume) e per la malta idraulica con calce e laterizi frantumati o pozzolana (polvere di tufo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] si datano nelle Cicladi al Neolitico finale. L'attività di estrazione di pietra a scopi edilizi è attestata già dalla fine del di Tirinto. La perizia acquisita dai Micenei nelle opere idrauliche è ben documentata del resto anche dalle opere di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...