SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] gli stessi tipici dei Paesi arabi popolosi: scarsità d’acqua, erosione del suolo dovuta all’eccessivo sfruttamento, inquinamento delle falde acquifere legato all’estrazionedelpetrolio e deforestazione. Nel tentativo di rendere il Paese quanto più ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di fronte a una catastrofe. Aerei di linea, gasdotti, centrali elettriche, piattaforme marine per l'estrazionedelpetrolio, schedari computerizzati dei governi o delle imprese multinazionali: sono tutti esempi di possibili obiettivi di azioni ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] un breve periodo superò i 40 $/bl. Fatta salva questa parentesi, il prezzo delpetrolio per circa un decennio (1988-97) è rimasto compreso tra i 15 e i e di impianti per il ciclo del combustibile, dall’estrazionedel minerale agli impianti per lo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] ancora in larga parte dipendenti dai consumi di petrolio (37% del mix energetico nel 2009).
La massima parte dei giacimenti petroliferi statunitensi è in fase di declino produttivo e, ai ritmi di estrazionedel 2009 (7,2 milioni di barili al giorno ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] francese Pascal Lamy; della prima asta per i diritti di estrazionedel pré-sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà del paese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del Brasile verrà invece ricordato come l’anno dei ritardi nella realizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] petrolio. Dopo la crisi del 1998, la successiva crescita economica dall’inizio del secolo è in gran parte dovuta all’aumento del prezzo delpetrolio al mondo per riserve, e agli alti ritmi di estrazione attuali – è il secondo produttore al mondo, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] di raffinamento, e ciò lo costringe a esportare parte delpetrolio greggio che produce e a reimportare i propri prodotti di petrolio e di gas naturale realizzate negli ultimi anni, principalmente al largo delle coste brasiliane. L’estrazione da ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] costante calo nei livelli della produzione di petrolio – 35 milioni di tonnellate all’anno, mentre alla metà del 2009 le riserve si attestavano ormai a 570 milioni di tonnellate – l’estrazionedel greggio continua a rappresentare una voce importante ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] . Il quadro della situazione peggiora qualora si consideri che il petrolio è oggi al primo posto nella quota dei consumi energetici del paese.
Il settore dell’estrazionedel gas naturale ha conosciuto un notevole sviluppo nell’ultimo ventennio: se ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di cassa è diminuito sensibilmente a causa della caduta del prezzo delpetrolio, attestandosi a 4,5 miliardi di dollari contro della difesa di potenziare la sicurezza dei siti di estrazione degli idrocarburi. L’Algeria rimane uno dei centri ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petroliere1
petrolière1 s. m. (f. -a) [der. di petrolio]. – 1. Proprietario di pozzi petroliferi o di società e imprese industriali e commerciali interessate all’estrazione, al commercio o alla lavorazione del petrolio. 2. non com. Tecnico,...