estrazioneestrazióne [Der. del lat. extractio -onis, da extrahere, comp. di ex- "fuori" e trahere "trarre"] [LSF] L'atto e l'effetto di estrarre e l'operazione con cui si estrae. ◆ [ELT] E. di contorni: [...] fuori da questo (a rigore, a distanza infinita). La considerazione di essa, o dell'equivalente potenziale di e. (il rapporto Φ/e, con e carica dell'elettrone; se l'energia Φ è espressa in eV, lavoro di e. e potenziale di e. coincidono numericamente ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] V 9 f); per materiali conduttori, essendo σ≫ωε, si ha, con buona approssimazione, d²(πfμσ)-1/2, per cui d risulta crescente al trattamenti chimici (assorbimento di gas in liquidi, estrazioneconsolventi, ecc.), ma anche in vari processi naturali ...
Leggi Tutto
stripping
stripping 〈strìpin〉 [s.ingl. Der. di (to) strip "togliere via", usato in it. come s.m.] [CHF] Nella tecnica chimica: (a) eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido [...] insufflando in questo, a caldo, vapore acqueo o altro aeriforme; (b) estensiv., eliminazioni simili, effettuate con altre tecniche (estrazioneconsolventi, elettrolisi, ecc.). ◆ [FNC] Reazione di s., o assolut. s., o reazione di strappo: reazione ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] tre operazioni: assorbimento consolventi; condensazione per raffreddamento, adsorbimento con adsorbenti solidi ( 50 di gasolina, kg 40 di propano (la resa di estrazione è del 75%) e butano (la resa di estrazione è del 99%), kg 7 di petrolio e kg 6 di ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazionecon acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sostituirsi alla distillazione, all’estrazione e alla precipitazione per svariate matrici: acqua, siero, solventi organici. Gli spettri atomici, e più famoso esempio di integrale funzionale. Ben presto, con l’estensione, da parte di K. Ito, delle idee ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] della fisica (ripartizione di una sostanza tra due solventi, leggi della termochimica, ecc.) valgano ancora per molto spesso associato con terre rare come il tantalio, il niobio ed il vanadio. I minerali principali per la estrazione dell'uranio e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del petrolio venga fatta cominciare nel 1859, con la prima consistente estrazione negli Stati Uniti, fino alla fine del quali materie plastiche, gomme e fibre sintetiche, detersivi, solventi, fertilizzanti, esplosivi, ecc. Nata negli Stati Uniti (è ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] fratturazioni delle rocce, e dagli impianti di estrazione e distribuzione del gas naturale. Le concentrazioni dei con quello della temperatura superficiale media del globo, dovuto all'effetto serra. Analogo incremento è mostrato da alcuni solventi ...
Leggi Tutto
supercritico chimica e fisica Fluidi s. Fluidi che si trovano a temperatura e a pressione superiori ai valori critici. I fluidi s. sono troppo densi per presentare il comportamento tipico dello stato gassoso [...] quali il cloruro di sodio, completa miscibilità con numerosi composti organici). Un’altra interessante proprietà e per tale caratteristica trovano applicazione come solventi in processi di estrazione (➔). Fra le applicazioni più innovative dei ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...