Sostanze variamente colorate dal giallo al violetto, solubili nei grassi, molto diffuse nel regno vegetale e animale. I primi c. furono isolati dalle carote, da cui il nome. Quelli vegetali ( fitocarotenoidi) [...] frutti (agrumi, pomodoro ecc.), negli arilli e, insieme con la clorofilla, nei plastidi verdi, dove si trovano xantofille e comunemente per estrazioneconsolventi dalle carote e come prodotto secondario nell’estrazione della clorofilla dall ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] del gene e del vettore con il medesimo enzima di solvente, pH vicino alla neutralità ecc.). Inoltre, numerose produzioni biotecnologiche utilizzano materie prime di origine vegetale al posto del petrolio e del carbon fossile, la cui estrazione ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] gli enzimi. Dalla soluzione parzialmente concentrata gli e. si separano per precipitazione (mediante aggiunta di solventi o di sali inorganici), per estrazioneconsolvente.
Il prodotto che così si ottiene non è mai puro, però in alcuni casi esso ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] tessuti basandosi su metodi comuni a quelli per l'isolamento degli acidi grassi, quindi dall'estrazione del materiale biologico consolventi organici, la concentrazione nel vuoto dell'estratto e la purificazione cromatografica del residuo.
Per il ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] superfici minerali del campione. D'altro canto, l'estrazione di DNA, la sua amplificazione e il suo sequenziamento sua superficie non viene intaccata neppure in seguito al trattamento consolventi organici, quali acetone o etere. A questo punto, ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] indicare solo ciò che rimane di un alimento vegetale dopo estrazionecon acidi e alcali (essenzialmente cellulosa e lignina). La f un bagno di coagulo che, eliminando o trasformando il solvente, fa rapprendere la sostanza di partenza sotto forma di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] di acqua di b.), in solventi organici (solfuro di carbonio, cloroformio ecc.), con l’acqua a bassa temperatura concentrata). L’estrazione del b. dall’acqua di mare richiede dapprima l’acidificazione a pH 3-4, seguita da trattamento con cloro, che ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] allo stato grezzo dal Collip mediante estrazione delle ghiandole paratiroidi a caldo con acido cloridrico diluito e precipitazione la formazione di nuovi osteoclasti, che esplicano azione solvente dei sali di calcio dell'ossa, sia controllando ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] più efficace di quanto non sia possibile con i sistemi tradizionali. È ormai evidente uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono che producono narcotici, e all'estrazione mineraria. È innescata da cause ...
Leggi Tutto
estrazione
estrazióne s. f. [dal lat. mediev. extractio -onis, der. di extrahĕre «estrarre»]. – 1. L’atto di estrarre, e l’operazione con cui si estrae: e. di un dente; l’e. del radio dalla pechblenda, ecc. Nell’arte mineraria, operazione...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...