NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] da stelle di stagno dorato, decorazione che, secondo le dettagliate richieste della committenza, doveva proseguire anche nell’estradosso dell’arco absidale. Per il suddetto lavoro, da concludere entro il luglio seguente, Luchino da Suvero corrispose ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] dal D. che aveva pensato di ridurre sensibilmente i costi realizzando la scodella mediante una finta volta ad incannucciata, protetta all'estradosso da un tetto. A causa di difficoltà di vario ordine soltanto nel 1786 il suo disegno fu messo in atto ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] opere di decorazione pittorica citate dalla fonte (fregi con cartelle, festoni e putti, le due figure allegoriche sull'estradosso dell'arco della porta centrale, ecc.). Il F. risulta dunque collaboratore del Palladio nella prima verifica applicativa ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] -86), pp. 409-424, in cui indicò procedimenti di pratica convenienza per stabilire la distribuzione delle lamiere nelle tavolette di estradosso e di intradosso degli archi a due ed a tre cerniere evitando lo spreco di materiale che si ha negli archi ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] navata e il presbiterio speculare al volume dell’ingresso.
In corrispondenza dell’incrocio è posta una cupola innestata sull’estradosso della volta a botte di copertura e con alto tamburo abbracciato da una sequenza di colonne, di altezza equivalente ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] e dall’altro una Vergine Assunta. Al 1487 risale l’affresco datato raffigurante S. Cristoforo, eseguito da M. sull’estradosso del primo arcone della parete destra della chiesa parrocchiale di San Pellegrino presso Gualdo Tadino, chiesa di origine ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] di fasce a polilobi traforati rette da una cornice ad archetti pure a traforo su colonnine pensili e concluse all’estradosso da una cresta di foglie rampanti. Alla sommità dei contrafforti furono montate edicolette gugliate entro le quali erano poste ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] in ginocchio sul muro che delimita lo spazio dietro i santi. Sopra la Madonna s'inarca una volta a botte il cui estradosso è decorato da una cornice "rovinata" a ovoli e dardi analoga a quella del trono della Vergine. Le tre figure principali sono ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] la primitiva finestra serliana, riducendo le lesene del tamburo a grandi lesene binate (motivo che prosegue sull’estradosso della cupola). Le soluzioni proposte da Mosca furono numerose prima di giungere alla realizzazione del fronte aggettante ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] "una pagoda a cinque piani" (1958-93, p. 355), in cui il G. giustappone al tamburo ottagonale l'estradosso della cupola nana, trattato esternamente come un secondo tamburo, preludio alla curvatura della calotta superiore e alla lanterna spiraliforme ...
Leggi Tutto
estradosso
estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente ricoperte dalle murature di rinfianco,...
estradossato
agg. [der. di estradosso]. – In architettura, detto di arco a volta con l’estradosso in vista, cioè non ricoperto dalle murature di rinfianco.