FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] bianco con canale di scorrimento per la saracinesca e la mostra esterna in largo bugnato liscio che accentua la saetta dell'estradosso nel profilo a punta di lancia caratteristico di porte e archi di castelli pugliesi come Bari e Gioia del Colle. All ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ricordo la dedicazione originaria alla Concordia116, e sottolineano lo sfarzo e la brillantezza della cupola, il cui estradosso dorato sfavillava sotto i raggi del sole ed esaltava la ampia calotta emisferica, probabilmente realizzata con materiali ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] chiave di vòlta degli archi e talora anche le mensole situate all'imposto dell'arco (Volterra, Porta all'Arco) o nell'estradosso (Perugia, Porta Marzia), sia in edifici di grandi dimensioni, che in edifici tombali.
12. La città. - Le mura di cinta di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . era veramente compiuta solo con l'ausilio del colore: nella navata della cattedrale di Losanna, per es., lungo l'estradosso degli archi corre una profilatura bianca, la cui omissione costituirebbe una sorta di mancanza. In altri casi la decorazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] è la cupola stessa; questa è costruita da una doppia calotta, quella in intradosso in mattoni e quella in estradosso in metallo, sopportata da una struttura lignea, secondo la tradizione costruttiva presente a Venezia sin dalla costruzione delle ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] da uno scambio di idee con il collega Fulvio Zuliani).
Che significa ciò? Che in occasione della realizzazione degli estradossi delle cupole si dovettero rinforzare molti dei muri di sostegno perimetrali e non è da escludere che in tale occasione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] possa essere stato utilizzato per il culto funerario).
La basilica in base ai frammenti di reticolato (osservati dal Gatti sull'estradosso del lucernaio del pronao, nel punto in cui esso si apriva sul soprassuolo), all'opera cementizia di selce ed ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] cinquecentesco più diffuso: stipiti e archi di non ampia luce appena sagomati, rispettivamente all'imposta e all'estradosso. Modelli tanto uniformi, nei primi decenni del '500, da accentuare ancora i caratteri di standardizzazione dell'edilizia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a cappuccio a ca. metà altezza della facciata - un modulo che, insieme alla ghiera piatta dell'arco acuto profilata nell'estradosso da una sottile cornicetta aggettante e alla cornice ad arco sopraccigliare che orla la parte alta del rosone e si ...
Leggi Tutto
estradosso
estradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente ricoperte dalle murature di rinfianco,...
estradossato
agg. [der. di estradosso]. – In architettura, detto di arco a volta con l’estradosso in vista, cioè non ricoperto dalle murature di rinfianco.