• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Diritto [65]
Diritto penale e procedura penale [45]
Storia [27]
Biografie [20]
Geografia [5]
Storia contemporanea [6]
Diritto civile [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Estorsione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] e la libertà individuale. Se il mezzo per commettere il reato è un sequestro di persona, ricorre la più grave figura delittuosa del sequestro di persona a scopo di estorsione. La l. n. 172/1992 ha istituito un fondo di solidarietà per le vittime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] il reo, ai sensi del disposto di cui al co. 3 dell’art. 649 c.p., non esclude la punibilità a titolo di estorsione, poiché la speciale causa di non punibilità prevista dall’art. 649 c.p. è espressamente esclusa con riferimento ai delitti di cui agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ESTORSIONE O ESTORZIONE?

La grammatica italiana (2012)

ESTORSIONE O ESTORZIONE? La forma corretta è estorsione. Non bisogna farsi trarre in inganno dalla pronuncia con la z diffusa in molte regioni italiane (la stessa per cui si pronuncia erroneamente sparzo [...] invece di sparso, e simili). VEDI ANCHE -sione o -zione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sequestro di persone

Enciclopedia on line

Delitto previsto e disciplinato dall’art. 605 c.p.; qualora la finalità del delitto sia l’estorsione, il terrorismo o l’eversione, il fatto integrerà i diversi delitti di cui agli art. 630 (sequestro di [...] persona a scopo di estorsione) e 289 bis c.p. (sequestro di persona a scopo di terrorismo o di eversione). Il movente è quindi essenziale ai fini dell’esatto inquadramento del titolo del reato. La condotta costitutiva del reato consiste nel privare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – DOLO

Òppio, Publio

Enciclopedia on line

Questore nel 74 a. C. del console M. Aurelio Cotta, fu da questo accusato presso il senato di estorsione per il comportamento tenuto in Oriente. Il processo seguì forse nel 69: benché difeso da Cicerone, [...] O. vide spezzata la sua carriera politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – QUESTORE – CONSOLE – SENATO

Addiopizzo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Addiopizzo – Movimento antimafia nato nell’estate del 2004 a Palermo dall’impegno di privati cittadini contro il racket dell’estorsione, il cosiddetto pizzo. Alla loro prima apparizione, il 29 giugno [...] l’attività d’impresa senza pressioni malavitose, incoraggiando qualsiasi forma non violenta di opposizione al racket delle estorsioni. L’organizzazione, ramificata anche in altre città siciliane, sostiene attraverso una rete di supporto i ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – MAFIA

Màrio Prisco

Enciclopedia on line

Console suffetto (tra l'83 e l'85 d. C. circa), proconsole d'Africa verosimilmente negli anni 98-99, fu condannato nel 100 per estorsione, in un processo in cui Plinio il Giovane e Tacito sostennero l'accusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE SUFFETTO – PROCONSOLE – TACITO – AFRICA

tolletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

tolletta Guido Favati Il termine è legato all'idea del sottrarre (v. TOGLIERE), e nel contesto dell'unico esempio in cui figura (If XI 36) il significato di " ruberia ", " estorsione " e insomma di [...] una violenta sottrazione di beni inflitta al prossimo, emerge anche dal fatto che a compierla sono i predon (v. 38), i quali vengono puniti nel primo girone del cerchio dei violenti: Morte per forza e ... Leggi Tutto

RAPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPINA - Storia del diritto Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Nell'antico diritto romano la rapina (vi bona rapta), prima che un delitto a sé, è una specie di furto: da questa circostanza deriva la [...] sta nel contegno del paziente, che è un facere o un non facere, mentre nella rapina è un pati. La pena perda rapina e per l'estorsione è la reclusione da tre a dieci anni e la multa di L. 5000 a 20.000. Tale pena è aumentata da un terzo alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO GIUSTINIANEO – PIETRO LEOPOLDO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPINA (1)
Mostra Tutti

CESARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Bernardino Herwarth Roettgen Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] del 9 nov. 1592 per tentata estorsione e connivenza con i banditi. Per questo nell'agosto dello stesso anno era fuggito ad Arpino e poi a Napoli; il 3 giugno 1593 fu sollevato dalla pena (Archivio di Stato di Roma, Tribunale del governatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
estorsióne
estorsione estorsióne s. f. [dal lat. tardo extorsio -onis, der. di extorquēre «estorcere»]. – L’atto di estorcere: e. di denari, di promesse, di concessioni, ecc. In senso più strettamente giur., delitto contro il patrimonio che consiste...
ricatto
ricatto s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel sign. 2 a): fare, tentare un r.; cedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali