• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
86 risultati
Tutti i risultati [459]
Geografia [86]
Storia [70]
Biografie [69]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

VILJANDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILJANDI (ted. Fellin; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Città dell'Estonia, Lapoluogo della provincia d'egual nome, posta nell'interno del paese, dove confluiscono due antiche valli glaciali, in parte occupate [...] da laghi, presso un altipiano d'arenarie devoniche. Ha clima assai freddo d'inverno (gennaio -6°,2) e fresco nelle altre stagioni (media annua 5°,2). Sorta sulle rovine d'un antico castello dell'Ordine ... Leggi Tutto

Ciudi, Lago dei

Enciclopedia on line

(estone Peipsi Järv; russo Čudskoe Ozero) Lago al confine fra l’Estonia e la Russia (3583 km2). È formato da due bacini, il C. propriamente detto a N e il Lago di Pskov a S, congiunti da uno stretto braccio [...] lacustre. Ha coste per lo più basse e sabbiose; la massima profondità è di 17,6 m. È gelato per oltre 100 giorni all’anno. Gli immissari principali sono i fiumi Velikaja e Ema. Comunica con il Golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PEIPSI JÄRV – ESTONIA – RUSSIA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciudi, Lago dei (1)
Mostra Tutti

Ostland, Reichskommissariat

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, l’unità amministrativa costituita dai Tedeschi in Estonia, Lettonia, Lituania e Russia Bianca (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – LETTONIA – LITUANIA

Livonia

Enciclopedia on line

(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] sottomise i Livoni, quindi i Seloni, i Letgalli e gli Estoni. Nel 1207 il vescovo si fece riconoscere, da Filippo di il formarsi di una classe dirigente dalla nobiltà feudale, lettone ed estone. Devastata nel 1558 da Ivan IV, in mano alla Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI PORTASPADA – SERVITÙ DELLA GLEBA – FILIPPO DI SVEVIA – ORDINE TEUTONICO – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livonia (2)
Mostra Tutti

Granö, Johannes Gabriel

Enciclopedia on line

Geografo finlandese (Lapua, Vaasan, 1882 - Helsinki 1956), prof. nelle univ. di Tartu (Estonia, dal 1919), Helsinki (dal 1923), Turku (dal 1926) e ancora Helsinki dal 1945 al 1950. Viaggiò a lungo nell'Asia [...] settentrionale e centrale e condusse ricerche morfologiche negli Altai (Das Formengebäude des nordöstlichen Altai, 1945). Nell'opera Reine Geographie (1929) elaborò un metodo fondato sull'osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – TURKU – TARTU

Baltiche, Repubbliche

Enciclopedia on line

Nome collettivo con cui è usuale indicare le repubbliche di Lituania, Lettonia ed Estonia, sulla sponda E del Mar Baltico. Lingue baltiche Le lingue baltiche costituiscono un ramo della famiglia linguistica [...] indoeuropea, rappresentato attualmente da lituano e lettone (mentre l'estone non è lingua indoeuropea); dato il loro carattere arcaico presentano grande interesse per gli studi linguistici (➔ Baltico, Mare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LINGUA INDOEUROPEA – LINGUE BALTICHE – MAR BALTICO – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltiche, Repubbliche (2)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia on line

San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, fu capitale della Russia per un lungo periodo (dal 1712 al 1918) quasi senza interruzione. Fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GOLFO DI FINLANDIA – RIVOLTA DECABRISTA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] da B.N. El´cin, divenuto nel 1990 presidente del Soviet supremo della Repubblica russa. Nel marzo 1990 Lituania, Lettonia ed Estonia proclamarono la propria indipendenza. Fu allora preparato un nuovo trattato dell’Unione con il quale venivano fatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Baltico, Mare

Enciclopedia on line

(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] il controllo della Svezia. L’egemonia baltica passò quindi alla Russia, con la cessione da parte della Svezia (1721) di Estonia, Livonia e aree della Finlandia; emerse in seguito la Prussia, che con le spartizioni della Polonia (1772, 1793, 1795) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – EUROPA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltico, Mare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali