• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [69]
Geografia [86]
Storia [70]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [46]
Europa [30]
Diritto [36]
Geopolitica [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Letteratura [22]

De la Gardie, Pontus

Enciclopedia on line

De la Gardie, Pontus Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – ERIK XIV – ESTONIA – SVEZIA – RUSSIA

Suits, Gustav

Enciclopedia on line

Poeta e critico estone (Vônnu 1883 - Stoccolma 1956), dal 1944 esule in Svezia. È considerato il più grande rinnovatore della poesia nazionale. Diventò guida ideologica del gruppo letterario Noor Eesti [...] ("Giovane Estonia") prima di aver raggiunto i vent'anni, e ne fu il più importante poeta. Ognuna delle sue raccolte (in seguito notevolmente rielaborate e pubblicate insieme dopo la sua morte: Kogutud luuletused, "Poesie riunite", 1963) è un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – ESTONE

Köler, Johan

Enciclopedia on line

Pittore estone (presso Viljandi 1826 - Pietroburgo 1899), studiò a Pietroburgo; viaggiò all'estero per perfezionarsi e dimorò per qualche tempo a Roma, dove eseguì una grande Crocifissione, acquistata [...] dall'imperatore Alessandro II. Lavorò a Pietroburgo, in Estonia, in Crimea, dipingendo soprattutto quadri di soggetto religioso e storico e ritratti (famiglia imperiale, aristocrazia di Pietroburgo, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO II – ESTONIA – CRIMEA – ROMA

Makkonen, Matti

Enciclopedia on line

Makkonen, Matti. – Ingegnere finlandese (Suomussalmi 1952 - m. 2015). Laureatosi in Ingegneria elettrica nel 1976 presso l’Università di Oulu, ha successivamente maturato importanti esperienze nel settore [...] delle telecomunicazioni e della telefonia mobile, ricoprendo prestigiosi incarichi presso aziende quali EMT (Estonia), Omnitel (Lituania), Turkcell (Turchia) e Aerial Communications (USA). Vicepresidente di Nokia Networks (2000-2003) e CEO di Finnet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – OMNITEL

Krasin, Leonid Borisovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo di stato (Kurgan, Tobol´sk, 1870 - Londra 1926); ingegnere elettrotecnico, svolse attività rivoluzionaria; dopo la rivoluzione del 1917 prese parte alle trattative per la pace di [...] Brest-Litovsk. Commissario del popolo al Commercio, poi alle Comunicazioni, firmò la pace con l'Estonia (1920) e il trattato commerciale anglo-russo (1921). Fu ambasciatore a Parigi (1824-25) e a Londra (1825-26). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOBOL´SK – ESTONIA – PARIGI – LONDRA – KURGAN

Litvinov, Maksim Maksimovič

Enciclopedia on line

Litvinov, Maksim Maksimovič Diplomatico e uomo politico sovietico (Białystok 1876 - Mosca 1951). Esponente del partito socialdemocratico russo, fu arrestato a Kiev nel 1901 per attività rivoluzionaria, ma nel 1902 riuscì a evadere [...] fu artefice di un patto di rinuncia alla guerra firmato nel febbr. 1929 da URSS, Polonia, Romania, Turchia, Lettonia, Estonia e Lituania. Commissario del popolo agli Affari Esteri dal 1930, fu il principale delegato sovietico alla conferenza mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CECOSLOVACCHIA – BIAŁYSTOK – LETTONIA – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litvinov, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca

Enciclopedia on line

Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] il dominio danese fino all'Elba (1214); sul Baltico occupò l'isola di Ösel e condusse una crociata in Estonia (1219), che sottomise alla propria sovranità, diffondendovi anche il cristianesimo. Fatto prigioniero insieme a suo figlio Valdemaro (1223 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – FEDERICO II – ENRICO VI – GERMANIA – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro II il Vittorioso re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Magnus re di Livonia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1540 - m. 1583) del re di Danimarca Cristiano III, ebbe (1559) in feudo dal re Federico II, suo fratello maggiore, l'isola baltica di Oesel e altre minori cedute alla corona danese da J. Münchhausen, [...] vescovo tedesco di Curlandia. Esteso il potere anche su parte dell'Estonia, M. fu però costretto a cercare la protezione di Ivan IV il Terribile, dal quale fu fatto proclamare a Mosca re di Livonia (1570); ma fu tale solo di nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – FEDERICO II – CURLANDIA – DANIMARCA – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnus re di Livonia (1)
Mostra Tutti

DEL PIERO, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL PIERO, Alessandro Roberto Beccantini Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1991-93: Padova; 1993-2002: Juventus • In nazionale: 52 presenze e 18 reti (esordio: 25 marzo 1995, Italia-Estonia, 4-1) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Coppa Italia (1994-95), 2 Supercoppe Italiane (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – CONEGLIANO – BONIPERTI – TREVISO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PIERO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Ilves, Toomas Hendrik

Enciclopedia on line

Ilves, Toomas Hendrik Ilves, Toomas Hendrik. – Uomo politico estone (n. Stoccolma 1953). Figlio di rifugiati estoni, ha trascorso la propria giovinezza negli USA, laureandosi in psicologia alla Columbia University (1976) e [...] si è trasferito a Monaco (Germania), dove ha lavorato presso la Radio free Europe. Dopo aver prestato servizio come ambasciatore dell’Estonia in USA, Canada e Messico (1993-96), è stato nominato ministro degli Affari Esteri (1996-98; 1999-2002). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – STOCCOLMA – ESTONIA – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali